GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava")
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] iosciamina. Il giusquiamo agisce, in complesso, come l'atropina: i fenomeni d'intossicazione sono gli stessi e gli erbivori presentano di fronte a questo alcaloide la stessa relativa immunità. Sulle terminazioni del vago nel cuore, sulle terminazioni ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] . Per quelli localizzati nell'apparecchio gastro-intestinale, si ricorre alla dieta opportuna (di 24 ore, idrica negli erbivori e volatili, lattea nei carnivori), al vermifugo e generalmente al purgante. Come vermifughi si può ricorrere (facendo ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] in tutto il mondo sappiamo che questi animali dominarono il Pianeta per più di 160 milioni di anni. Dinosauri carnivori ed erbivori di tutte le dimensioni occuparono le terre emerse: dal terribile Tyrannosaurus rex, il più grande predatore di tutti i ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] .
La reazione negli onnivori e nei carnivori è abitualmente acida (pH 4,8-7,4, in media pH 6), negli erbivori alcalina.
Caratteri chimici
Le sostanze eliminate con le u. si possono dividere in quattro gruppi: componenti minerali, proteine, derivati ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] contro possibili infezioni con l'adozione di razionali provvedimenti profilattici.
Sono recettivi di fronte all'infezione specialmente gli erbivori, e in ordine decrescente i bovini, gli ovini, i ruminanti viventi allo stato selvaggio, il cavallo, la ...
Leggi Tutto
ZEBRA (da voce africana; lat. scient. Hippotigris Smith 1841 e Dolichohippo Heller 1912; fr. zèbre; sp. cebra; ted. e ingl. Zebra)
Oscar De Beaux
Sotto il nome volgare si riuniscono le specie di 2 sottogeneri [...] sono di facile contentatura e sobrî, ma intraprendono naturalmente anch'essi migrazioni più o meno lunghe insieme con altri erbivori per scansare le siccità e beneficiare della vegetazione fresca dopo recenti piogge. Sono ghiotte del sale. Resistono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] organismi che la producono, in quanto a esso sono legati gli organismi che se ne nutrono. Gli organismi planctonici erbivori non si cibano di qualunque tipo di alghe, ma soltanto di quelle che hanno certe dimensioni e altre proprietà caratteristiche ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] con sostanze chimiche contenute nell'urina, anche nel caso di specie che vivono in gruppo, come i lupi.
Anche gli erbivori hanno spesso un territorio. Un grosso ippopotamo che esce di notte dall'acqua per mangiare lascia segni con le sue feci ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la specie che permase più a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e media era molto elevata. Nel corso del Galeriano superiore italiano (460.000-350.000 anni ca., UF di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sostanza organica viene sintetizzata da quella inorganica, la secondaria (produzione degli erbivori) e la terziaria (produzione dei carnivori che si nutrono degli erbivori) costituiscono solo un trasferimento di sostanza organica o di energia da un ...
Leggi Tutto
erbivoro
erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...