Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] massive e per le gravi complicanze ascessuali, l'echinococcosi non determina nei nostri animali, specie nei grandi erbivori, manifestazioni allarmanti, incompatibili con la funzione economica a cui sono adibiti e spesso solo la macellazione mette ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] freschi (latte materno, succhi di arancio, limone, ecc.).
Patologia veterinaria. - L'affezione è molto rara negli erbivori; è più frequente nel cane e nel maiale. Nella sua piena evoluzione ha manifestazioni caratteristiche: gengivite necrotica ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] per cena. Questa sequenza di fatti costituisce una catena alimentare, di cui ogni protagonista, mangiatore e mangiato, è un anello.
Erbivori, carnivori e onnivori
Al principio della catena alimentare ci sono animali che mangiano soltanto piante: gli ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] , ma anche i singoli particolari. Nelle raffigurazioni sono messe in risalto le peculiarità dei vari animali: le spalle e la groppa degli erbivori e delle fiere, le corna dei cervi, degli ibex e dei montoni, i becchi e gli occhi degli uccelli rapaci ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] quali furono i primi animali addomesticati e asserviti alle esigenze dell'uomo. È molto probabile che siano stati gli erbivori di piccola taglia, come pecore e capre: animali mansueti, facili da controllare anche in recinti approssimativi e in zone ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] vita. Attraverso la b., quindi, l'energia fluisce lungo due vie, la catena trofica del pascolo (piante → erbivori → carnivori) e la catena trofica del detrito (detrito → decompositori → carnivori), così strettamente interconnesse tra loro da andare ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] fermento della saliva è la ptialina che scinde (digerisce) l'amido trasformandolo in molecole più semplici: destrine e maltosio. La saliva degli erbivori scinde anche l'amido crudo; quella dell'uomo scinde soltanto l'amido cotto (salda d'amido). ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] vari tipi di corna delle antilopi.
L'aggressione intraspecifica è osservabile non solo negli animali predatori ma anche negli erbivori, che non sono affatto più pacifici dei primi: nella stagione degli amori i cervi intraprendono furiosi duelli e il ...
Leggi Tutto
chitoni
Marco Oliverio
Conchiglie con la tunica
I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] notturna, mentre durante il giorno si nascondono in cavità della roccia o sotto le pietre. Sono quasi esclusivamente erbivori, nutrendosi di alghe incrostanti che raschiano con l'ausilio del particolare organo boccale raschiatore dei Molluschi, la ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] , del tipo spirale. La larva è un tipico veliger.
I G. sono originariamente animali acquatici, prevalentemente marini, erbivori o carnivori, lenti nei movimenti, diffusi in ogni regione: litoranea, pelagica, abissale. Le forme terrestri e d’acqua ...
Leggi Tutto
erbivoro
erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...