METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] breve tempo nei prati di leguminose, alternando il pascolo di leguminose con quello di graminacee o somministrando agli stessi erbivori, prima di essere condotti al pascolo, una certa quantità di foraggio secco. Agli animali tenuti in stabulazione si ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] dall'uomo i Felini sono un importante elemento d'equilibrio biologico, contenendo in limiti giusti l'aumento numerico degli erbivori. Nei paesi coltivati possono recare parecchio danno, come predatori di animali domestici o più direttamente utili, ma ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] o anche venire da queste liberate dalle liane (fig. 21).
Coevoluzione tra piante e insetti fitofagi. - Animali erbivori filogeneticamente affini spesso si nutrono di piante filogeneticamente affini. Tra le farfalle, i bruchi delle cavolaie (famiglia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] con certezza, nell'Antico Testamento sono attestati più di 110 nomi di animali: 8 di equidi, 5 di bovini, 13 di ovini, 9 di erbivori selvatici, 13 di carnivori terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] di cacciare alle nuove strategie di sopravvivenza delle loro prede: anche essi fanno di tutto per sopravvivere. E così gli erbivori si adattano alle specie vegetali di cui si nutrono e viceversa, i parassiti si adattano ai loro ospiti e viceversa ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] (perfino negli ascidî della Nepenthes pieni di insetti morti, come fa la Phaonia nepenthicola) o gli escrementi di erbivori, di onnivori e di carnivori. Poche sfruttano gli Artropodi, come predatrici (certe Chortophila per le ooteche di Ortotteri ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] delle boscaglie possono essere l'occasione di veri e propri banchetti per gli uccelli predatori, ed è noto che molti erbivori sono ghiotti di ceneri salate. Nessuno di questi animali, tuttavia, ha imparato a controllare il fuoco, a tenerlo acceso in ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] questa regione è rappresentata da Mammiferi unici al mondo come i bradipi, i formichieri e le scimmie platirrine. Mancano i grandi erbivori, con l'eccezione del tapiro e dei Camelidi del genere Lama, la cui presenza in America Meridionale è legata ad ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] lo stelo e le foglie particolarmente spinose. Le spine di queste piante sono una difesa soprattutto dagli animali erbivori che non riescono a cibarsene. Anche i cardi sono infestanti perché crescono dappertutto diffondendo in modo molto efficiente ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] 6 ordini, sono caratterizzati dalla presenza di zoospore; ne fanno parte anche organismi anaerobi che vivono nell’intestino degli erbivori, degradando la lignina.
Gli Ascomiceti, che comprendono specie in cui le spore sono interne alla cellula che le ...
Leggi Tutto
erbivoro
erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...