ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] alberga il verme adulto nell'intestino, eliminandone con le feci le uova: se queste vengono ingerite dall'uomo o da erbivori e onnivori, liberano embrioni che migrano nel fegato, nei polmoni, nel cervello e in altri organi, dove formano le cosiddette ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] di molte specie endemiche sulle rupi, sulle scogliere marine e in generale nei suoli ruiniformi dove non arriva il dente dell'erbivoro e l'accetta o il fuoco dell'uomo e sappiamo d'altra parte a quale devastazione e rarefazione è andata soggetta la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] per ciò che riguarda il ritmo sonno-veglia, possono essere spiegate in questo modo. È improbabile che il fatto che in molti erbivori si osservano rari e brevi episodi di sonno, mentre il gatto può dedicarvi il 72% del suo tempo, possa essere spiegato ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] : i virus possono penetrare nei batteri, i cui metabolismi sono necessari ai vegetali, a loro volta nutrimento degli erbivori indispensabili ai carnivori. Ogni specie vivente può rivelarsi pericolosa per un'altra e, pur senza essere essa stessa ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] a volte cavernicole (Troglophilus, Dolichopoda, ecc.). Il regime alimentare varia secondo i gruppi. Gli Acrididi sono interamente erbivori, i Mantidi predatori d'insetti, gli altri gruppi mostrano un regime variabile (vegetali, resti d'insetti; sono ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] interna specifica, a volte estroflettibile, detta radula.
Vengono infine classificati come masticatori tutti quegli animali, erbivori o carnivori, che riducono il cibo in frammenti tramite attività meccanica. Quando la frantumazione del cibo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] sono in grado di correre più velocemente: ciò consente ai Carnivori di procacciarsi più facilmente il cibo e agli Erbivori di fuggire più rapidamente. La massima modificazione si osserva negli unguligradi, come equini e bovini, che sostengono il peso ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , attraverso i batteri simbionti, glielo restituiscono (batterio).Tutti gli animali che si nutrono di vegetali (Mammiferi Erbivori, moltissimi Insetti) o dei detriti che da essi derivano (millepiedi, lombrichi, alcuni degli Insetti) ingeriscono così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] , cioè tra tutti quegli organismi che nella catena alimentare si nutrono della stessa tipologia di cibo (piante, erbivori, carnivori, sostanze inorganiche), e distribuzione delle biomasse, cioè delle masse di organismi prodotte da un ecosistema in ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] di metaboliti secondari presenti in questi organismi. Per es., le piante si difendono dai predatori (gli erbivori), producendo sostanze tossiche, e dai microrganismi invasivi, producendo sostanze antibatteriche e antifungine (sostanze fenoliche ...
Leggi Tutto
erbivoro
erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...