Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] stesso sesso e della stessa età. Finzi consiglia la trasfusione come praticissimo intervento curativo, specie nei grandi erbivori. È da preferirsi sicuramente, con notevoli vantaggi, all'iniezione endovenosa di soluzione fisiologica.
In tutti i casi ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] della patologia umana. La malattia è conosciuta specialmente nell'Africa meridionale, nell'America, nell'Australia, dove negli erbivori può assumere diffusione enzootica. In forma sporadica è conosciuta anche in tutti i paesi europei.
Le alterazioni ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] del corpo: uova provviste di opercolo. Sono parassiti dell'apparato digerente di Vertebrati, specie dei Mammiferi erbivori e di Cheloni marini. Ospite intermedio un mollusco gasteropode. Gen Diplodiscus Dies.
I Trematodi Digenetici Prosostomata ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] per attrarre insetti e/o altri animali per l'impollinazione e la dispersione; (f) accumula deterrenti alimentari contro erbivori, ma anche enzimi capaci di distruggere funghi e batteri patogeni.
La fotosintesi
Il processo che, in modo più evidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] si fa chiamare Ercole Cacciatore – nel corso delle quali abbatte con colpi spettacolari ogni genere di animale come erbivori, uccelli, struzzi, ippopotami, elefanti, tigri (Dione Cassio, LXXIII 18-20).
Negli anfiteatri e nei circhi gli animali non ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] trasformato da Giove in lupo per aver fatto un sacrificio umano. Vive in branchi, come il lupo, e si nutre di erbivori selvatici, in particolare zebre (cavalli, asini, zebre), gnu e altre grosse antilopi. Un tempo era diffuso in gran parte dell ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Vedi tabella seguente).
Differenze sono rilevabili nel contenuto in ematina (più abbondante, ad es., nei carnivori che negli erbivori) e ancor più nella composizione minerale. Singolarmente elevato è, al riguardo, il tenore in ferro delle emazie dell ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] compare solo alla periferia della regione. Si trovano però ovunque gli sciacalli. Il Congo è un regno dei grossi erbivori: l'elefante vi è più che altrove diffuso, e vi presenta una sottospecie caratteristica, l'Elefante acquatico (Elephas africanus ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] del sonno tra le diverse specie di vertebrati omeotermi si evidenziano alcune significative regolarità: gli ungulati (e gli erbivori in genere) tendono a dormire meno degli altri animali; la durata del ciclo REM-NonREM è inversamente proporzionale ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] cellulosa in metano e anidride carbonica. La fermentazione cellulosica ha pure molta importanza nell'apparato digerente degli erbivori.
Fermentazione della glicerina. - Alcuni bacilli (ome il B. Fitzianus, il B. subtilis, detto bacillo del fieno ...
Leggi Tutto
erbivoro
erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...