• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Zoologia [83]
Biologia [56]
Sistematica e zoonimi [40]
Medicina [25]
Ecologia [23]
Paleontologia [22]
Botanica [20]
Geografia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [17]
Archeologia [16]

scarabei, carabi e coccinelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scarabei, carabi e coccinelle Giuseppe M. Carpaneto Insetti corazzati I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] le prede o nel guscio delle chiocciole. Invece, nei Tenebrionidi, che sono detritivori, e nei Crisomelidi, che sono erbivori, le mandibole sono robuste e massicce perché debbono triturare frammenti vegetali o foglie. Negli Scarabeidi che si nutrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NICCHIA ECOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SCARABEO SACRO – TENEBRIONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabei, carabi e coccinelle (2)
Mostra Tutti

consumatóre

Enciclopedia on line

consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] , secondario o terziario a seconda che si nutra di organismi autotrofi (piante), oppure di altri organismi eterotrofi, erbivori o carnivori. Diritto I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CODICE DEL CONSUMO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumatóre (3)
Mostra Tutti

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] una relazione fondamentale, che li separa in due grandi categorie: sfruttatori e sfruttati; gli animali erbivori mangiano le piante, i carnivori mangiano gli erbivori. Per lo più l'animale sfruttatore o mangiatore è più grosso della vittima. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

radiocontaminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocontaminazione radiocontaminazióne [Comp. di radio- nel signif. a e contaminazione] [FNC] Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] alimenti: quella dovuta all'assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (per es., attraverso latte e carne degli animali erbivori) di radionuclidi che possono accumularsi nell'organismo umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

TURBINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINIDI (lat. scientifico Turbinidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa) affine a quelle dei Phasianellidi e dei Trochidi. Hanno una conchiglia solida, [...] , opercolo calcareo, a nucleo centrale o eccentrico. I Turbinidi sono marini: vivono a deboli profondità e sono erbivori. Comprendono i generi: Astralium Link.; Cyclonema Hall.; Turbo L. Molte specie esotiche del genere Turbo raggiungono notevoli ... Leggi Tutto

GEOTRUPI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOTRUPI (lat. scient. Geotrupes Latr.: da γῆ "terra", e τρυπάω "perforo") Athos Goidanich Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, di media grandezza, tozzi, convessi al dorso e piani [...] specialmente sul ventre, dotati di un volo pesante e rumoroso; sono coprofagi, si cibano cioè degli escrementi di grossi erbivori. Lavorando in coppia il maschio con la femmina, essi scavano sotto i mucchi di queste sostanze delle profonde gallerie ... Leggi Tutto

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] sistematicamente su tutti i cani di un determinato territorio. La vaccinazione antirabbica preventiva e curativa del cane e curativa degli erbivori, in Italia è stata propugnata e condotta su vasta scala dal Finzi. Fin dal 1930 si poteva contare su ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

SUCCINEIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINEIDI (lat. scient. Succineidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati, che vivono a fior d'acqua sugli steli e tra le foglie delle piante acquatiche di stagni, fossi e paludi. Conchiglia [...] ha 4 tentacoli, di cui gl'inferiori molto corti, quasi nulli. Gli orifizî genitali sono contigui ma distinti. I Succineidi sono erbivori. Depongono da 50 a 70 uova globulose agglomerate in una massa gelatinosa che le fissa alla base delle piante ... Leggi Tutto

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] dell’attività integratrice del sistema nervoso. La sua durata varia con le specie animali e con l’età. È maggiore nei carnivori che negli erbivori; nell’uomo è di 18-20 ore al giorno nel neonato, di 12-14 nel bambino, di 7-9 nell’adulto, di 5-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

PLANORBIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti [...] di color rosso vivo per emoglobina sciolta nel plasma. Vivono nelle acque dolci, tranquille e stagnanti e sono erbivori; depongono uova trasparenti, globulose od oioidi, riunite in piccole capsule cornee, che fissano alle piante sommerse o alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
erbìvoro
erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali