tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] agli agenti fisici e chimici, sono diffusissime in natura e in particolare nei terreni concimati con letame di erbivori. Le spore, giunte nei tessuti attraverso una ferita, entrano in fase vegetativa. La moltiplicazione del bacillo rimane un ...
Leggi Tutto
La massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente [...] della vegetazione è la più grande e rappresenta la base della piramide, la b. degli animali erbivori è minore, quella dei carnivori che si nutrono degli erbivori ancora minore, e così via. Di notevole interesse scientifico ed economico sono le b. che ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] invivibili nella stagione secca. Il parco conta oltre 100 specie di mammiferi, tra le quali 19 di grandi erbivori: elefanti, bufali, giraffe, antilopi (tra cui impala e orici) e ippopotami; sono stati inoltre reintrodotti il rinoceronte bianco ...
Leggi Tutto
Appendice superficiale, della categoria dei peli o tricomi o delle emergenze, che tipicamente diventa rigida, acuminata, pungente, con la punta diritta o uncinata, simile funzionalmente alla spina, da [...] , l'aculeo si lascia staccare nettamente senza lacerazione.
Gli aculei, oltre che come arma di difesa contro i grossi animali erbivori, servono alla pianta per aggrapparsi ai sostegni con cui viene a contatto (es. i lunghi rami flagelliformi dei rovi ...
Leggi Tutto
Famiglia di pipistrelli, i cosiddetti vampiri o ‘succhiatori di sangue’, del sottordine Microchirotteri, cui appartiene il genere desmodo (Desmodus) con la specie D. rotundus (v. fig.) diffusa in quasi [...] l’uomo, ferendo la cute con i denti incisivi e provocando danni gravi all’organismo per l’inoculazione di microrganismi e di agenti patogeni di varie malattie (per es., relativamente al bestiame, la rabbia degli erbivori e il mal de Calderas). ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] fenolo considerandolo come un alcool. Si riscontra nel catrame allo stato libero, e nelle orine degli erbivori, e in piccolissime quantità anche in quelle dell'uomo sotto forma di acido fenilsolforico. Si ottiene per diazotazione dell'anilina, per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno corpo di forma variabile, ma, in generale, largamente appiattito nelle specie terragnole e lateralmente compresso nelle specie arboricole, arti sempre [...] più si nutrono esclusivamente di insetti, alcuni hanno dieta mista, altri sono del tutto frugivori o erbivori.
Dei numerosi generi che costituiscono la famiglia degli Agamidi, molti (Amphibolurus, Draco, Lyriocephalus, Calotes, Moloch, Chlamydosaurus ...
Leggi Tutto
subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] , nei quali possono ritornare quando le condizioni climatiche si fanno non sopportabili (Roditori come il lemming, grossi erbivori come la renna, molti Uccelli ecc.); poco rappresentati gli eterotermi, a eccezione di un numero ristretto di forti ...
Leggi Tutto
VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae)
Carlo PIERSANTI
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] globulosa, talora appiattita, chiusa da un operecolo sottile, corneo, multispirato, a nucleo centrale. I Valvatidi sono erbivori: abitano le acque dolci, strisciando sul fondo, raramente nuotando. In primavera o in estate depongono uove riunite ...
Leggi Tutto
PARMACELLIDI (lat. scient. Parmacellidae, da parma "piccolo scudo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati, affine a quella dei Limacidi (v.).
Comprende forme dal corpo allungato, munite di [...] può coprire completamente l'animale, in seguito però questo cresce fino a involgerla nel suo sviluppo. Sono animali erbivori, crepuscolari. Depongono le uova isolate, sotto terra. Hanno una rappresentanza di fossili nel Miocenico. Le forme vive sono ...
Leggi Tutto
erbivoro
erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...