• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [250]
Sistematica e zoonimi [40]
Zoologia [83]
Biologia [56]
Medicina [25]
Ecologia [23]
Paleontologia [22]
Botanica [20]
Geografia [18]
Ecologia animale e zoogeografia [17]
Archeologia [16]

Desmodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pipistrelli, i cosiddetti vampiri o ‘succhiatori di sangue’, del sottordine Microchirotteri, cui appartiene il genere desmodo (Desmodus) con la specie D. rotundus (v. fig.) diffusa in quasi [...] l’uomo, ferendo la cute con i denti incisivi e provocando danni gravi all’organismo per l’inoculazione di microrganismi e di agenti patogeni di varie malattie (per es., relativamente al bestiame, la rabbia degli erbivori e il mal de Calderas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MICROCHIROTTERI – MICRORGANISMI – PIPISTRELLI – VERTEBRATI

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] caratteristica degli elefanti, l'organo su cui si basa tutta la loro evoluzione. Non a caso, questi grandi Mammiferi erbivori vengono inquadrati nell'ordine dei Proboscidati, la cui caratteristica principale è proprio l'enorme sviluppo del naso e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI

Pentastomidi

Enciclopedia on line

Gruppo (detto anche Linguatulidi) di Crostacei di dubbia posizione sistematica, secondo alcuni autori sottoclasse di Maxillopodi. Privi di apparato respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e [...] cavità nasali del cane e di altri Mammiferi, compreso l’uomo; allo stato larvale si trova nell’intestino dei Mammiferi erbivori e incistata in altri organi. Si chiama pentastomiasi la parassitosi provocata da P. in diversi tipi di Vertebrati (Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CAVITÀ NASALI – VERTEBRATI – INTESTINO – CROSTACEI

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] e una femmina dominanti (coppia α, l’unica che generalmente si riproduce); la caccia, soprattutto ai grandi erbivori, è operata in cooperazione dal gruppo. Estremamente adattabile, si nutre anche di piccoli mammiferi, insetti, rettili, uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] una gazzella mentre mangia: ogni pochi secondi l'animale solleva il capo per sorvegliare i dintorni. La vita di un erbivoro è costantemente in allerta, poiché l'animale deve essere sempre pronto a percepire il minimo segnale di pericolo. Ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] , arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi sono sorvegliati da sentinelle; qui trascorrono in letargo i mesi invernali; sono erbivori. La gestazione dura circa 8 settimane; partoriscono 3-10 piccoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti

gnu

Enciclopedia on line

Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] ) e nelle foreste aperte. Formano branchi anche di diverse migliaia di esemplari, talvolta con altre specie di erbivori, soprattutto zebre. La natura stagionale delle praterie africane spinge gli g. a imponenti migrazioni, la maggiore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GRANDI PIANURE – ARTIODATTILI – CONNOCHAETES – SWAZILAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnu (1)
Mostra Tutti

Copepodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copepodi Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] del Sole. Su queste alghe verdi 'pascolano', proprio come se fosse un gregge su un immenso prato, gli animali erbivori del plancton e, tra questi, molte specie di Copepodi. Moltissimi organismi planctonici sono invece carnivori e si nutrono degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – ENERGIA LUMINOSA – OCEANO PACIFICO – ALGHE VERDI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copepodi (2)
Mostra Tutti

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] 1-4 piccoli, al massimo 6, dopo 3-4 mesi di gravidanza. Caccia in gruppi, spesso composti dalle sole femmine, principalmente grossi erbivori (gnu e altre antilopi, zebre, bufali, giraffe ecc.) o animali più piccoli, ma si nutre anche di carogne. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

Carnivori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] di prede vive, morte o di vegetali. Nelle catene alimentari, rappresentano i consumatori di II grado, se si nutrono degli erbivori (consumatori di I grado), o consumatori di III grado, se si nutrono di altri carnivori. Possono essere notturni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DIGITIGRADI – PLACENTATI – INTESTINO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnivori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
erbìvoro
erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie...
predentati
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e dentatus «fornito di denti»]. – Termine, privo di valore sistematico (sinon. di ortopodi), con cui in passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali