DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] li insediò - a quanto pare nell'883 dopo la morte di Giovanni VIII - presso la foce del Garigliano. Sia Erchemperto sia il Chronicon Salernitanum riferiscono che D. avrebbe incitato i Saraceni a sferrare un attacco contro Teano nel territorio capuano ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] moglie di L. non è noto: doveva comunque trattarsi della sorella del principe di Benevento Gaideris, dato che Erchemperto indica L. come cognato di quest'ultimo (cap. 42).
Fonti e Bibl.: Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] di Capua, che riunì nelle sue mani il principato di Capua e di Benevento e vi stabilì la sua dinastia.
Ad A. Erchemperto, lo storico dei Longobardi dell'Italia meridionale, dedicò un carme con il quale accompagna il dono della sua Historiola.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] Radelchi e Siconolfo, L. preferì stabilire subito un trattato di pace con il Ducato di Napoli.
L. - descritto dal cronista Erchemperto come uomo molto bellicoso - e i suoi figli fornirono un prezioso aiuto al principe di Salerno. Grazie a loro questi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] ), Ibid., fasc. 63 (1961); Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, 3 voll., Napoli 1957-1960; Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannover 1964, pp. 231 ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] e protettore di letterati e di artisti, bello ed aitante, forte e pio, ecco quale ci presentano A. Paolo Diacono, Erchemperto, e l'anonimo autore del Chronicon Salernitanum.
Dei primi sedici anni del governo di A., sino alla caduta cioè del regno ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] la consegna del saraceno Apolaffar o Abu Ma Sar, capo dei suoi mercenari. Anche l'altro rivale, a quanto affermano Erchemperto e il Chronicon Salernitanum, avrebbe versato a G. ingenti somme per la sua mediazione. G. persuase il cognato a desistere ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] di un’azione propriamente politica di Stefano V.
Per l’Italia centro-meridionale, dove il primo problema era la presenza saracena, Erchemperto, cassinese di Capua, cita una campagna di Guido II nell’area, fatta forse in accordo con il papa nell’886 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] Campani Amphitheatri Berolais ad Philippum fratrem (in merito alla etimologia del nome dell’anfiteatro campano, che Erchemperto nella sua Historia Langobardorum Beneventanorum indica come Berolais e Giovanni VIII nelle sue lettere come Berolasis ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Si può escludere che Paolo si sia fermato per non narrare la fine del Regno, troppo dolorosa e negativa (così il cassinese Erchemperto, cap. 1, e Vinay, 1978, pp. 127-129), perché su di essa aveva già espresso con molta chiarezza il suo giudizio, sia ...
Leggi Tutto