EMPEDOCLE ('Εμπεδοκλής, Empedocles)
L. A. Scatozza Höricht
Filosofo greco naturalista, politico oratore, poeta, nato ad Agrigento verso il 490 a.C., visse c.a sessant'anni (Diog. Laert.,VIII 52,74). [...] , in RE, V, 1905, cc. 2507-2512, s.v., n. 3; M. R. Wojcik, La Villa dei Papiri a Ercolano. Contributo alla ricostruzione dell'ideologia della «nobilitas» tardorepubblicana (Soprintendenza archeologica di Pompei, Monografie, 1), Roma 1986, pp. 117 s ...
Leggi Tutto
ILIADE
B. Conticello
(᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico.
Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...] è venuta in luce una base iscritta recante un distico che fa riferimento ad una statua di Omero ed a una di Iliade. Da Ercolano proviene un vaso argenteo a forma di kàlathos, in cui sono rappresentati Omero, alla sua destra I. con elmo e lancia, alla ...
Leggi Tutto
musare
Alessandro Niccoli
Con il significato di " stare oziosamente a guardare ", " attardarsi ", compare in If XXVIII 43 Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse [" indugi ", Anonimo; " expectas ", [...] e nel provenzale muzar (Parodi, Lingua 282), dall'originario significato di " tenere fisso il muso su qualcosa " dichiarato dal Varchi (Ercolano, in Opere, II, Trieste 1858, 66) sviluppò l'accezione con la quale compare in Dante. V. MUSA; Musaggio. ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] cura dal Sangallo) e, superata Porta Marzia, la c.d. Porta dei Dadari (riprodotta dal Bonfigli), prossima all'Arco di Sant'Ercolano, nell'apertura del quale è stato letto un intervento di età romana sulla base dell'asserita assialità con la porta e ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] a cura di A. West, tesi di laurea, Università di Napoli, a.a. 1975-76; J.J. Winkelmann, Le scoperte di Ercolano, a cura di F. Strazzullo, Napoli 1981, pp. 61, 63, 68; Settecento napoletano, Documenti, II, Il carteggio Martorelli - Vargas Macciucca, a ...
Leggi Tutto
PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] Loulè a Lisbonne, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-8, pp. 213-20, tav. XXII; A. Maiuri, Rilievi con quadrighe da Ercolano, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-8, pp. 222-8; J. Keil, Vorläufige Bericht über Ausgrabungen in Ephesos, in Österr. Jahresh ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 101 a. C.); pretore (61), fu accusato di concussione (59) da Clodio, ma venne assolto e grazie all'appoggio di Cesare, suo genero, ebbe (58) il consolato; aiutò Clodio nella lotta [...] pretese di Antonio, ma fu contrario alla condanna richiesta da Cicerone. Poi lasciò la politica e si dedicò agli studî, particolarmente alla filosofia epicurea. Si ritiene da molti che egli sia stato il proprietario della Villa dei papiri a Ercolano. ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] , i figli Francesco e «frater Iacobus, ordinis Observantie beati Francisci», oltre al frate agostiniano e maestro in teologia Ercolano di Ugolino da Perugia (Tabarelli, 1977, pp. 80 s.).
Una tradizione fondata sulle affermazioni del poligrafo umbro ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] sempre a Salvucci due paesaggi, le Storie della vita di s. Francesco e di s. Domenico, e le immagini dei Ss. Ercolano e Ludovico, purtroppo molto ridipinte, nella sala Gialla del palazzo dei Priori a Perugia. Dal 1615 e per l’ultimo decennio della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Sarno: una vera e propria conurbazione che vede in successione popolose cittadine: Pozzuoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una forte crescita ha toccato anche, sin dai primi ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...