BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . Nobili "forestieri", in ispecie gli Inglesi (i suoi "protettori") da lui accompagnati nelle visite a Roma, a Napoli, ad Ercolano, sottoscrivevano per la memoria, che il B. aveva in animo di stampare. Il pagamento di 10 zecchini assicurava a essi la ...
Leggi Tutto
Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] della testa, lasciandone uscire dei riccioli, sapientemente acconciati, sulla fronte e sulla nuca: la vediamo rappresentata in pitture di Ercolano e di Pompei. I testi dànno alla reticella l'epiteto di aurea: e infatti di fili d'oro appartenenti a ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] nelle città limitrofe e un più lungo viaggio a Napoli nel 1762, con rapide puntate a Pozzuoli, Baia, Portici, Ercolano: dove ammirò senza riserve le "anticaglie", ma rimase disgustato dell'edilizia napoletana che, secondo lui, non poteva "essere più ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] in occasione della disputa col Castelvetro, e con B. Varchi, che gli indirizzò numerose poesie, lo pose tra gli interlocutori dell'Ercolano e lo nominò nel suo testamento tra i legatari.
Fonte principale per la vita del B. è la sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] bronzo, se tanto facilmente lo spostavano. Una copia della eucnemos si volle riconoscere nella piccola figura equestre, trovata a Ercolano, con l'asta alzata come per colpire un nemico: ma l'identificazione è puramente ipotetica, com'è malcerto ogni ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Michele
Emilio Magaldi
Archeologo e architetto, nato a Napoli il 24 dicembre 1811, ivi morto il 19 marzo 1900. Durante un trentennio (1864-1893) fu architetto prima e poi direttore degli scavi [...] le tre note raccolte di documenti di scavo: Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Napoli 1881; Storia degli scavi di Ercolano, Napoli 1885; Degli scavi di antichità e delle province di terraferma dell'antico regno di Napoli dal 1743 al 1876, Napoli ...
Leggi Tutto
Scultore sicionio, vissuto verso il 300 a. C., figlio e scolaro di Lisippo: lavorò specialmente in bronzo. Secondo il giudizio d'un critico greco (riferito da Plinio, Nat. Hist., 34, 66) "s'accostò al [...] nella serie lisippea. Troppo opinabile è l'identificazione dell'Alessandro di Tespie in una statuetta equestre di bronzo trovata a Ercolano.
Si conosce un altro E., figlio di Callia, rodiese. Appunto a Rodi fu trovata la sua firma sulla base di ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] sintassi decorativa delle pareti dipinte di età augustea e di età fiavia e gli esempi ne abbondano a Pompei e a Ercolano. Sovente tali composizioni erano su quadretti dipinti su stucco e inseriti (v. emblema) nella parete (come i già citati quadretti ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia le tre statue femminili trovate ad Ercolano dal generale d'Elboeuf e da lui regalate al principe. Altre importanti sculture sono una testa di Atena elmata, dal ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] da un ritratto, di cui si è voluto riconoscere, con buone ragioni, una replica in un busto di bronzo da Ercolano (v. lisippo). Per la salda struttura interna, che i tratti fisionomici, ridotti all'essenziale, tendono a sottolineare, il vivo senso ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...