FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per l'albergo dei poveri e per i Granili, nel giardino di palazzo Corsini e nell'organizzazione di villa Favorita a Ercolano. Né può sfuggire, del salone di questa villa, la doppia centralità di impianto e di posizione rispetto al costruito e agli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] Augusto sul Palatino, in RM, XC, 1983, pp. 373-419;. E. M. Moormann, Le pitture della Villa dei Papiri ad Ercolano, in Atti del XVII Congresso internazionale di papirologia, Napoli 1983, Napoli 1984, pp. 637-674; Β. Wesenberg, Römische Wandmalerei am ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] anni, tre mesi e dodici giorni, e aggiunge che L. sarebbe stato di nazionalità italica, proveniente dalla Tuscia, figlio di Ercolano, e che sarebbe morto martire; per ordine di Pietro avrebbe stabilito che le donne entrassero in chiesa a capo velato ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] seduta, di bronzo, dell'epoca ellenistica, forse dell'ultimo trentennio del III sec. a. C. La testa in bronzo da Ercolano (Villa dei Pisoni) nel Museo Nazionale di Napoli comunica nel modo migliore l'impressione dell'originale, il quale è stato messo ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] , gli affreschi del ninfeo e delle sale interne: sono qui motivi tipologicamente non lontani da quelli noti a Pompei o ad Ercolano, ma condotti con mano più scaltra, che si estrinseca in un diseguo sottile e garbato: la sintassi decorativa di ciascun ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di otium come Capri e Baia, nelle ville della penisola sorrentina, e negli abitati della regione vesuviana (Pompei, Ercolano, Stabia). Nella divisione augustea dell’Italia, la C. costituiva, unita col Lazio, la prima regione. Dopo Diocleziano la ...
Leggi Tutto
PISONE, Lucio Calpurnio Cesonino (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Caesoninus)
Gastone M. Bersanetti
Nacque nel 101 a. C.; fu questore, edile; pretore verosimilmente nel 61; amministrò poi una provincia. [...] volta invano per una conciliazione fra i partiti. Dopo lasciò la politica e probabilmente si ritirò nella sua villa di Ercolano, centro dell'epicureismo campano, di cui fu protettore.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1387 ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] 379 ss.; D. Krull, Der Herakles vom Typ Farnese, Francoforte 1985; P. Moreno, Statue e monete: dall'Eracle in riposo all'Ercole Invitto, in R. Martini, N. Vismara (ed.), E. A. Arslan Studia Dicala (Glaux, VII), Milano 1991, III, pp. 503-580. - Eracle ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] e propagatore del rinato buon gusto, esemplato sullo studio delle decorazioni parietali romane (in particolare gli encausti di Ercolano e Pompei e gli stucchi policromi includenti rilievi ispirati alla storia antica).
Nei cantieri pubblici diretti a ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] artistico, consistente soprattutto nelle decorazioni: di grande pregio è, per esempio, un k. di marmo, a Napoli, proveniente da Ercolano (Guida, n. 1879 [25301), che rappresenta a sbalzo l'apoteosi di Omero.
Il k. assume ben presto un significato ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...