EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] sono state identificate con E. L. una statua di togato da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo da Ercolano (Napoli, Museo Naz.), una testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen ed infine la figura di pontefice massimo che è sul ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] che presenta il bozzetto del Cenacolo (Napoli, Palazzo reale); Torquato Tasso (Brescia, Galleria civica); L'ultimo giorno di Ercolano; La Pia dei Tolomei. Eseguì affreschi nella villa e nel palazzo Torlonia in Roma (soggetti mitologici); nel palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] ), sia larghi campi in cui erano rappresentate figure isolate simili a statuette (ambiente E delle Terme Suburbane a Ercolano) o pannelli di soggetto mitologico (villa rustica a Petraro, vicino Stabia). Le volte sono ornate con un'ampia varietà ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] a cura di G. Morandi, I, 1, Bologna 1797, pp. 64, 76, 201, 301 s.; I, 2, ibid. 1799, pp. 219 s.; B. Varchi, L'Ercolano, II, Milano 1804, p. 177; F. Berni, Rime, poesie latine e lettere edite e inedite, a cura di A. Virgili, Firenze 1885, pp. 332-335 ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] la pittura greca, le pitture parietali di epoca romana (come quelle rinvenute nelle città di Pompei, Ercolano, Oplontis) forniscono esempi di architetture in prospettiva, di raffigurazioni perfettamente realistiche di figure umane abbigliate con ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] e V (1944), passim; A. Maiuri, Gli scavi di Pompei dal 1879 al 1948, in Pompeiana, Napoli 1950, pp. 9-40; E. Corti, Ercolano e Pompei Morte e rinascita di due città, Torino 1957, ad Ind.:A. Maiuri, Vita d'archeologo, Napoli 1958, ad Ind.;P. Ciprotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] le “Novelle letterarie” ospitano brevi commenti ispirati al taglio soggettivo di un’indagine che, passando dagli scavi di Ercolano ai problemi del commercio, si presenta al lettore con cadenza settimanale.
Prima che in Italia la funzione erudita del ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] solo nel 1608), il suo Discorso - composto nel 1572 e polemico verso l'altissima estimazione di D. fatta nell'Ercolano (edito nel 1570) di B. Varchi - ebbe un'immediata diffusione, e provocò vivaci reazioni particolarmente nell'ambiente fiorentino: l ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] 66, ecc.; rilievo di Napoli con scena di commedia: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, Monaco 1888 ss., tav. 630 a; pitture di Ercolano: W. Helbig, Wandgemaelde der vom Vesuv versch. Städte Campaniens, Lipsia 1868, n. 1471; pitture di Pompei: ibid., nn. 1468 ...
Leggi Tutto
ARCAIZZANTE, Stile
G. Becatti
È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] vuoti di ogni contenuto e destinati a uno scopo puramente esteriore e decorativo e che riempiono oggi i vari musei. Pompei ed Ercolano ne offrono interessanti esempi, con tipi di Artemide e di Atena in marmo, di peplophòroi o danzatrici in bronzo. Un ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...