CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] le più, interessanti opere dell'artista, ancheper la sintetica ed efficace veduta delle muradi Perugia e della chiesa di S. Ercolano.
Vanno tolte dal catalogo del C. due opere di recente attribuzione (V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] del Volpi; Prefazione postuma del signor A.F. S.; con alcune annotazioni d’altra mano, in B. Varchi, L’Ercolano, Padova 1744. Postume uscirono, per cura del fratello Domenico, le Opere volgari e latine di Antonfederigo Seghezzi, aggiuntevi alcune ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] consentiva l’accesso ai nuovi ambienti culminando su un’alta piattaforma, sulla quale doveva essere collocata la statua dell’Ercole Farnese. I lavori subirono numerose interruzioni e il M. riuscì a portare a termine solo il rifacimento della facciata ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] . In età ellenistica esso ricorre isolatamente su specchi etruschi. Dell'epoca imperiale romana è una pittura murale di Ercolano, la quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma valendosi di nuovi elementi pittorici e prospettici ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Filippo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] , da alcuni biografi dell'A. erroneamente creduta pubblicata nel 1580; gli Elogi degli uomini illustri perugini, da A. Ercolano vescovo ai contemporanei, che l'A. dovette interrompere, secondo quanto testimonia l'Oldoini, per l'invidia e le pretese ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] vita (Porfirio parla della ricostruzione d'una città distrutta della Campania, che quindi avrebbe potuto essere Pompei o Ercolano) e costituzionalmente organizzata una città, che avrebbe assunto il nome di Platonopoli e in cui si sarebbe naturalmente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di lavoro subacqueo per l'archeologia. Mare ed ipogei, Savona 1988; A.M. Ferroni - C. Meucci, Prime osservazioni sulla barca di Ercolano: il recupero e la costruzione navale, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp. 105-12; R ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dei vari tipi di pesi e bilance romani è ricchissima, rinvenuta soprattutto nella zona di Roma e nelle rovine di Ercolano e Pompei, dove molte bilance sono state trovate in casa di medici, farmacisti, vasai, orafi e commercianti. Cospicua è anche ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] le due testine di Alessandria 3270 e 3407, il ritratto del Louvre MA 3261, proveniente, forse da Hermoupolis, e il busto bronzeo da Ercolano a Napoli n. 5600 (riconfermato, di recente, come ritratto di T. II, da J. Charbonneaux), per le loro scarse e ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] solennemente alla Chiesa parmense il diritto di esigere ed incamerare le imposte dovute da quanti intervenivano alla fiera di S. Ercolano. Il 3 dicembre dello stesso anno B. dirimeva una vertenza fra l'abbate del monastero di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...