ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] A. giovanetto che viene istruito nella lyra, nella caccia e nella ginnastica in opere di età romana come in una pittura di Ercolano, in un gruppo dei Saepta descritto da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 29), in un mosaico di Cherchell, nel rilievo e nella ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , Giacomo Boni, Milano 1932, I, pp. 43, 139-142, 204, 222, 252, 359, 400, 574; II, p. 28; A. Maiuri, Pompei ed Ercolano fra case e abitanti, Milano 1959, pp. 115-117, 231-234; Carteggi di Camillo Cavour. La liberazione del Mezzogiorno e la formazione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] : a Pompei (G. I. L., x, 807, basilica; C. I. L., x, 841?, teatro), a Pozzuoli (C. I. L., x, 1614, tempio), a Ercolano (C. I. L., x, 1443, teatro, 1446?; 6126?) a Cassino (Notizie Scavi, 1939, 128, teatro), a Verona (C. L. L., v, 3464, su arco ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 5; E. Pierce Blegen, ibid., XXXIX, 1935, p. 134 (pinakes di Xylocastro); A. Maiuri, Ercolano, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, tav. XII, 22; tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav. XVI, 27; tav. XXIII, 42 ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] di Caracalla) o assolvere una funzione puramente decorativa (p.es. le T. di Traiano a Roma, le T. Suburbane di Ercolano).
In tutte le sue componenti - architettura, impianti tecnici, arredi e decorazione - il tipo delle «terme» romane è il risultato ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] queste venne usato, per lo più, il marmo, essendo il materiale meno costoso. Le copie in bronzo dalla grande villa di Ercolano o del Sauroktonos di Villa Albani sono, per qualità, inferiori a buone copie in marmo. I fonditori più abili crearono più ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] , quali il gruppo in bronzo dorato di Cartoceto (v.) e statue di magistrati come quelle erette per Nonio Balbo (v.) a Ercolano e per altri personaggi pubblici di Pompei, al Museo Nazionale di Napoli.
Nei m. e. di età imperiale si registra quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] di M. Gigante, Roma-Bari, Laterza, 1976
L’elenco delle persone che frequentano l’Accademia è trasmesso in un papiro di Ercolano, contenente una storia dei filosofi redatta da Filodemo di Gadara e comprende 19 nomi, di cui i più famosi sono Speusippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] discepoli. Di fronte al naufragio dei suoi scritti (solo parzialmente colmato da alcuni ritrovamenti tra i papiri di Ercolano) risalta l’importanza fondamentale che ha il De rerum natura di Lucrezio per recuperare la dottrina epicurea.
Pirrone di ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] libro, presentandosi l'insieme in forma di codice. Tavolette riunite in polittici di quest'ultimo tipo sono state ritrovate a Ercolano, e risalgono quindi a una data anteriore al 79 d.C.: esse si dimostrano accuratamente lavorate, scritte lungo il ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...