Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] sul fondo nero non permettesse un rendimento adeguato. Esempî più che ogni altro preziosi sono i cosiddetti monocromi provenienti da Ercolano e da Pompei e conservati nel Museo Nazionale di Napoli, i quali derivano da originali della fine del sec. V ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] fianchi delle donne eleganti. Se ne trovano copiosi esempî nelle pitture dei vasi italioti, in quelle di Pompei e di Ercolano, e nelle sculture etrusche e romane.
L'arte romana continua le tradizioni ellenistiche nelle forme e nelle decorazioni delle ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] e argomento dei graffiti non hanno limiti. Data la peculiarità del fatto al quale soggiacque, è sempre Pompei - ma ora anche Ercolano - la città antica che offre la messe più ricca e varia di graffiti nelle lingue osca, greca e latina (spesso in ...
Leggi Tutto
È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] case. Ond'è che il maggiore e più profondo studio si è potuto fare sulle pitture parietali abbondanti a Roma, Pompei, Ercolano, Ostia.
Ludio romano e i suoi scolari adornarono le pareti interne ed esterne delle case, delle ville e dei templi. Ludio ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pane, ecc.) sopravvivono solo in circostanze eccezionali, come nel caso delle forme di pane di Pompei e di Ercolano. Uno dei risultati più rilevanti delle indagini archeobotaniche è quello di identificare quali nuove qualità di cereali fossero state ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nelle fonti scritte e restano imitazioni dirette di età romana in affreschi decorativi, da quelli della Basilica di Ercolano (Ercole e Tèlefo, Napoli, Museo Naz., inv. 9008) e probabilmente anche del fregio con riferimenti alla corte macèdone nella ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , e perciò lo teneva nel massimo spregio. Già ricordammo le uccisioni dei vescovi di Tivoli e di Perugia. Il vescovo di Perugia, Ercolano, per ordine del re, prima di aver mozza la testa, venne scorticato dal capo alle piante. Per ordine di B. il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] dalle recenti scoperte archeologiche, opera un ritorno all'Antico. I ritrovamenti archeologici di questo secolo, in primis quelli di Ercolano e di Pompei, di Paestum, o che avvengono in Grecia, risvegliano un nuovo interesse per l'Antichità e danno ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di prosa di Salvatore De Muto, da lui caldamente stimato. La rappresentazione più festeggiata, l'8 sett. 1926 al teatro Ercolano di Resina, fu costituita dalla farsa Il suicidio di Pulcinella di Antonio Petito, in cui si doveva recitare anche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] i ritmi stabiliti dal trascorrere delle ore e dei giorni. Dai siti archeologici meglio conservati, costituiti dalle città di Ercolano e Pompei, entrambe sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79, sono affiorati una grande quantità di solaria, vale a ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...