DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] monumentale di S. Chiara in Napoli, Napoli 1963, p. 72; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napol. dal '500 al '700, Ercolano 1969, p. 22; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 721, 770, 872 ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] mezzo di ganci, corde di canapa, chiodi. Talvolta, come attestano sia Plinio che gli scavi di Pompei (v.) ed Ercolano, venivano inseriti nella parete stessa. Tavole con pitture, racchiuse in cornici, furono collocate anche su mensole delle pareti, su ...
Leggi Tutto
FORNACE
N. Cuomo di Caprio
Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] Sibrium, XI, 1971-72, pp. 371-461; G. Cernili Irelli, Officina di lucerne fittili a Pompei, in L'instrumentum domesticum di Ercolano e Pompei (Quaderni di Cultura Materiale, 1), Roma 1977, pp. 53-72; Ν. Cuomo di Caprio, Apani (Brindisi). Una fornace ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] P. Ciapparelli, Due secoli di teatri in Campania 1694-1896: teorie, progetti e realizzazioni, Napoli 1999, pp. 21, 29; S. Pace, Ercolano e la cultura europea tra Settecento e Novecento, Milano 2000, pp. 25, 41 s.; J. Garms, Dal Viceregno al Regno, in ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] dagli studi precedenti. Il piano territoriale paesistico dell'isola di Procida e il piano regolatore generale di Ercolano sono due esempi di metodologia interdisciplinare, in cui le preesistenze ambientali archeologiche ed architettoniche non solo ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] di Resina (Napoli 1746), promosso da Carlo di Borbone per illustrare i risultati delle campagne di scavo condotte a Ercolano e dintorni, fornendo i disegni per sei delle novanta illustrazioni. Collaborò infine con la Real fabbrica degli arazzi ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , in Napoli nobilissima, n.s., IV (1964), pp. 141, 147; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Ercolano 1969, pp. 309-311; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1508 al 1580), in Storia di ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] . di Germanico, I sec. d. C., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 4528).
Apollonius ateniese (firma su erma, Ercolano, Keibel, Inscriptiones Graecae Siciliae et Italiae, 712).
C. Avianus Evander (lib., età di Augusto, Schol. Porphyr., Horat., Sat., i, 3 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] detto il Papacello, il quale tuttavia poté ispirarsi anche a disegni del Caporali. Al C. si debbono ancora i gruppi monocromi con Ercole ed Anteo e con il Laocoonte, e forse anche il fregio con Putti e tori in un'altra sala del palazzo. Di altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre per le masse popolari il tempo libero continua a essere quello delle feste tradizionali, [...] classiche della cultura europea. Il Regno di Napoli è meta privilegiata dei viaggi, soprattutto in seguito alla scoperta di Ercolano (1738), Pompei (1748) e con l’esplosione della passione antiquaria. Nella seconda metà del Settecento il viaggio in ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...