• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [136]
Arti visive [66]
Letteratura [20]
Archeologia [15]
Religioni [15]
Storia [14]
Strumenti del sapere [4]
Musica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

TSCHIDERER, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno) Severino Vareschi – Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] venne mitigato e trovò sostegno grazie all’importante rapporto con un padre minore francescano, originario di Sarentino, Ercolano Oberrauch, che aveva insegnato teologia morale nella medesima facoltà (nella forma di una equilibrata via media tra ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO ROSMINI – BEATIFICAZIONE – CASA D’AUSTRIA – ANTICO REGIME

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] le più, interessanti opere dell'artista, ancheper la sintetica ed efficace veduta delle muradi Perugia e della chiesa di S. Ercolano. Vanno tolte dal catalogo del C. due opere di recente attribuzione (V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGHEZZI, Anton Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGHEZZI, Anton Federigo Paola Baratter – Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] del Volpi; Prefazione postuma del signor A.F. S.; con alcune annotazioni d’altra mano, in B. Varchi, L’Ercolano, Padova 1744. Postume uscirono, per cura del fratello Domenico, le Opere volgari e latine di Antonfederigo Seghezzi, aggiuntevi alcune ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – MONSIGNOR DELLA CASA

MARESCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Francesco. Roberto Parisi – Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] consentiva l’accesso ai nuovi ambienti culminando su un’alta piattaforma, sulla quale doveva essere collocata la statua dell’Ercole Farnese. I lavori subirono numerose interruzioni e il M. riuscì a portare a termine solo il rifacimento della facciata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

ALBERTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Filippo Alberto Asor Rosa Nacque a Fratta (Umbertide) nel 1548, da Luca e da Ippolita Petrogalli. Avviato agli studi letterari e giuridici, vi acquistò ben presto fama, entrando a far parte [...] , da alcuni biografi dell'A. erroneamente creduta pubblicata nel 1580; gli Elogi degli uomini illustri perugini, da A. Ercolano vescovo ai contemporanei, che l'A. dovette interrompere, secondo quanto testimonia l'Oldoini, per l'invidia e le pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] solennemente alla Chiesa parmense il diritto di esigere ed incamerare le imposte dovute da quanti intervenivano alla fiera di S. Ercolano. Il 3 dicembre dello stesso anno B. dirimeva una vertenza fra l'abbate del monastero di S. Giovanni Evangelista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo Vladimiro Valerio ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] ’incisione. Nel 1793 fu realizzata una Carta del littorale di Napoli, da porsi come antiporta ai volumi delle Antichità di Ercolano; nel 1794 la Topografia dell’Agro napoletano: dei veri e propri monumenti dedicati alla bellezza di una delle aree più ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – GIOVANNI ANTONIO RIZZI ZANNONI – JACQUES-NICOLAS BELLIN – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] assai occupato nella grave situazione politica contingente, ed era impegnato nella conduzione degli scavi di Ercolano, ai quali partecipò lo stesso Egizio. Ad Ercolano l'E. dedicò tutta la sua attenzione alla mensa di Giunone in caratteri etruschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] ai capolavori della glittica e della statuaria classica (tra le molte fonti riconosciute vi sono il cammeo con l’Ercole Strozzi, l’Apollo del Belvedere, l’Alessandro morente e l’Apollino degli Uffizi), mostrandosi al contempo aggiornato sulle ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] su incisioni, dei numerosissimi dettagli decorativi provenienti da Ercolano, Stabia e Pompei. Primo risultato compiuto dell' Annibale Olivieri; e degli affreschi con le Fatiche di Ercole della Galleria di palazzo Bonaccorsi a Macerata con gli allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanése
ercolanese ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali