CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] a Delfi e variamente interpretata. Le tre fanciulle vestono un corto chitone e sono probabilmente semplici danzatrici. Un rilievo greco da Ercolano raffigura le C. e le Ninfe che si tengono per mano in un unico χορός; le C. vestono chitone e himàtion ...
Leggi Tutto
ASCANIO (᾿Ασκάνιος, Ascanâs)
G. Bermond Montanari
Omero non conosce A., come figlio di Enea; nell'Iliade A. è il condottiero dei Misi e dei Frigi della regione Ascania e il suo nome si collega coi nomi [...] c. a. C., da altri una abilissima falsificazione). A. è rappresentato in una celebre riparografia (v. Caricatura) proveniente da Ercolano nel Museo Naz. di Napoli, con rappresentazione della fuga di Enea in cui tutti i personaggi hanno teste canine ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] di sedile quadrangolare di pietra, M. nella sua sede dell'Ismenion di Tebe. 3) Su una pittura, ora perduta, proveniente da Ercolano (Helbig, n. 203 = Reinach, Rép. Vases, 29, 3) compare a destra Apollo, appoggiato ad un pilastro, a sinistra una donna ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] 'i., che rivestiva con i marmi i muri di opus incertum e reticulatum e poi di mattoni. Pompei ed Ercolano conservano alcuni esempî di incrostazioni marmoree parietali fino al periodo flavio e fra questi particolarmente notevole è quello della casa ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 356, 398 nota 23; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Ercolano 1972, p. 81; A. Pelaggi, A. C., in Brutium, LI (1972), n. 2, pp. 18 s.; n. 3, pp. 27 s.; n. 4, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] le più, interessanti opere dell'artista, ancheper la sintetica ed efficace veduta delle muradi Perugia e della chiesa di S. Ercolano.
Vanno tolte dal catalogo del C. due opere di recente attribuzione (V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] . In età ellenistica esso ricorre isolatamente su specchi etruschi. Dell'epoca imperiale romana è una pittura murale di Ercolano, la quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma valendosi di nuovi elementi pittorici e prospettici ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di lavoro subacqueo per l'archeologia. Mare ed ipogei, Savona 1988; A.M. Ferroni - C. Meucci, Prime osservazioni sulla barca di Ercolano: il recupero e la costruzione navale, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp. 105-12; R ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] le due testine di Alessandria 3270 e 3407, il ritratto del Louvre MA 3261, proveniente, forse da Hermoupolis, e il busto bronzeo da Ercolano a Napoli n. 5600 (riconfermato, di recente, come ritratto di T. II, da J. Charbonneaux), per le loro scarse e ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] arcaicizzante da Pompei: A. Giuliano, in Arch. Class., v, 1953, p. 48 ss., tavv. 19, 1; 21, 1. Atena arcaicizzante da Ercolano: H. Bulle, Archaisierende griech. Rundplastik, in Abhandlung K. Bayer. Ak. d. Wiss, xxx, 2, 1918, p. 6, tav. i, 1. Pallade ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...