CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] il 25 febbr. 1353 più come supplice che come controparte, e disposto ad offrire il pallio omis annuale a S. Ercolano in segno di sottomissione. I capitoli della pace generale di Sarzana d'un mese dopo confermavano i patti stabiliti con Perugia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] seguiti nel 1910 dalla istituzione degli Archivi Economici Svizzeri a Basilea. Nel 1911 veniva inaugurata a Pompei e a Ercolano la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi le Archives de ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] già dei secoli XV e XVI, rinnovato recentemente sotto la spinta di fatti culturali (gli scavi di Pompei e di Ercolano) e politici (la guerra austro-prussiana), affratellava la cultura italiana a quella tedesca in un vincolo di amichevole solidarietà ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] socio dell'Accademia Ercolanese riorganizzata da Ferdinando IV.
Avrebbe dovuto curare la pubblicazione delle memorie sulle antichità di Ercolano e Pompei ma le vicende politiche del 1799 ne sospesero ogni attività. Alla stessa data si interruppe ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , in Napoli nobilissima, n.s., IV (1964), pp. 141, 147; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Ercolano 1969, pp. 309-311; G. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1508 al 1580), in Storia di ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] di Eucratide di Battriana, derivato dall'analogo copricapo difensivo macedonico. L'e. del noto busto del cosiddetto Pirro, da Ercolano, è a calotta con visiera sporgente e paraguance allacciate sotto il mento da una cinghia. Un vero campionario di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] dei rilievi dellfurono devastati da una eruzione pliniana, molto simile alla catastrofe che nel 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano e altri insediamenti minori di età romana. Nei settori a est del vulcano, la distruzione fu dovuta prevalentemente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] Scipione Maffei la prima sopra il primo tomo di Dione novamente venuto in luce. La seconda sopra le nuove scoperte d’Ercolano. La terza sopra il principio della grand’iscrizione poco fa scavata nel Piacentino, in Verona 1748.
Museum Veronense hoc est ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] e culturale (la condanna dei liberi muratori, la creazione della giunta per le ricompre, lo scavo delle antichità di Ercolano e l'inizio delle grandi pubblicazioni ad esse relative), e il proseguimento di un'intensa attività edilizia, diretta più ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] città, sorgono i resti cospicui di una villa romana, che ha strette analogie con le domus di Pompei e di Ercolano, del I sec. a. C., non ancora completamente scavate. La costruzione originaria, che fu condotta sul terreno suggellante uno strato ...
Leggi Tutto
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul luogo dell’antica Herculaneum sepolta...