FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] p. 375) e probabilmente da una Baino di Pellio; suo nonno Ercole era un lapicida di Lanzo e sua zia Lucia Ferrata era moglie di Prassedilio Castellazzi, maestro di muro (Cavarocchi, 1976, p. 1 n. 1). Di salute cagionevole, fu ritirato dalla scuola ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il G. presso i francesi, si consolidò negli ultimi decenni del secolo quando, dopo la morte di Bernini nel 1680 e di ErcoleFerrata e Antonio Raggi nel 1686, egli fu considerato il primo scultore romano. Verso la fine degli anni Novanta, lo stile del ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] stringenti il confronto con la S. Bibiana di Gian Lorenzo Bernini e la sintonia espressiva con l’operato di ErcoleFerrata (Bruno, 2012b).
In questi anni Filippo non accantonò le committenze connesse alla lavorazione del legno: eseguì per Ridolfo I ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] tra il 1657 e il 1664 per la cattedra di s. Pietro (Battaglia, 1943, ad ind.): Raggi eseguì in collaborazione con ErcoleFerrata e Lazzaro Morelli i modelli dei quattro Dottori della Chiesa e gli stucchi della Gloria del Paradiso, per la cui fase ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] in Wien, LXXI (1975), pp. 311-329; D.L. Bershad, Some new documents on the statues of Domenico Guidi and ErcoleFerrata in the Elizabeth Chapel in the Cathedral of Breslau (now Wroclaw), in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), pp. 700-703 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] ciò, il padre decise di mandarlo a studiare a Roma, dove fu introdotto da monsignor Fabio De Vecchi (ibid., p. 269) a ErcoleFerrata (Pascoli, p. 478; Angelini, p. 99 n. 17), e da questo a Melchiorre Caffà, che divenne il maestro del giovane scultore ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] come il Wittkover ponga l'accento sulla quasi esatta corrispondenza di date nella vita del B. e del "lombardo romanizzato" ErcoleFerrata, a suggerire una via per chiarire criticamente l'ampia formazione dell'artista, che non si può limitare ad un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] Mazzuoli nel 1715, mentre quello dei coniugi Giovanni Battista e Maria Camilla, collocato nella parete di fronte, opera di ErcoleFerrata, venne terminato nel 1725.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri di Italia, s.l. [18...], Pallavicino, VII ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 2002, p. 270).
Piamontini rimase nell’accademia di palazzo Madama fino al 1686 ed ebbe come insegnanti ErcoleFerrata (1610-1686) e Ciro Ferri (1633-1689). Sebbene egli ricordi soltanto il primo nella sua nota per Orlandi, le sessioni di disegno ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] presso lo studio di Camillo Rusconi. Quest'ultimo, influenzato dagli insegnamenti di G.L. Bernini e di ErcoleFerrata, viene comunemente considerato una delle personalità maggiori della prima metà del XVIII secolo. Lazzaro poté così imparare dalle ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche, in...
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...