(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] artisti che nel sec. XVIII emersero per originalità e vivacità giova ricordare Giuseppe Crespi detto lo Spagnolo (1665-1747), ErcoleGraziani (1688-1765) e i Gandolfi, Ubaldo (1728-1781) e Gaetano (1734-1802), che sotto l'influsso dei Veneziani, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Parma e Piacenza, Parma 1905; L. N. Cittadella, L'ultimo decennio di Ercole II, in Arch. stor. ital., XXV (1877). Per le campagne in Piemonte della costituzione del 1791; in Turchia Gaspare Graziani fu ambasciatore del sultano presso l'imperatore e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Le navi cartaginesi che si spingono oltre le colonne d'Ercole visitano i paesi delle coste del Marocco, facendo scali Principles of Economics, voll. 2, New-York 1911; A. Graziani, Principî di economia commerciale, Napoli 1913; G. Arias, Principi ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] imperator" e aveva così acceso una polemica con l'Ercole, fautore delle origini francesi. L'ultima parte del , XLI(1965), p. 3, edi R. Nicolò, P. Fiorelli, C. A. Graziani e la nota di R. Vaccarella pubblicati in La rassegna pugliese, III (1968), pp. ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] città natale della madre, dove la famiglia ritornò alla morte di Ercole, avvenuta durante l'assedio di Cremona il 15 ag. 1526, (ms. 595, Miscell. I n. 2) segnalata nel 1939 dal Graziani; il testimone della Bibl. Vaticana - compreso nel cod. Urb. lat. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] il primo la ricognizione della costa occidentale d'Europa e il secondo quella delle coste occidentali dell'Africa, oltre le colonne d'Ercole. Poco dopo, circa il 300 a. C. è la volta di Pitea di Marsiglia, che percorre le coste del Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] fu il mondo universitario napoletano, dei Nitti e dei Graziani, dei Musco e dei Barillari, a dare rimpronta definitiva d'altronde fu la motivazione con la quale il ministro F. Ercole lo esonerava, dall'11 maggio 1933, dall'incarico facendo subentrare ...
Leggi Tutto