BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] lo stesso B. aveva avuto a dolersi: Arfelli, p. 459), che lo faceva genero di Giulio Cesare Procaccini, mentre egli fu genero di ErcoleProcacciniilGiovane e scolaro dello stesso e di Carlo Villa (Note della Bibl. Trivulz.; Mrozinska, p. 73).
Non è ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] presso Carlo Francesco Nuvolone; meglio giustificato dalle circostanze storiche e dalle analogie stilistiche l'alunnato presso ErcoleProcacciniilGiovane, parimenti ricordato da tutta la letteratura. La prima opera datata di cui si abbia notizia, e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 1648, alla decorazione di palazzo Durini a Milano: un vasto e malnoto ciclo che vede presenti ErcoleProcacciniilgiovane, Giovanni Stefano Doneda, detto il Montalto, Johann Christoph Storer e nel quale spettano al G. parte delle Storie di Troia al ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] di rilievo nell’ambiente culturale milanese, lo orientò verso studi artistici: Sebastiano frequentò la bottega del pittore ErcoleProcacciniilGiovane, ma, forse a causa del suo modesto talento, non intraprese questa carriera.
Grazie al padre entrò ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] al beato Giorgio Laccioli in S. Maria Incoronata, dove collaborò con Giovanni Stefano Montalto ed ErcoleProcacciniilGiovane (1652-54). È possibile che il maestro si fosse recato a Napoli in tempi precedenti al 1656, poiché vi conobbe Aniello ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] molto spesso a lavorare al fianco dei medesimi artisti: Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto, Antonio Busca, ErcoleProcacciniilGiovane, Federico Bianchi, accanto ai quali contribuì di fatto a tracciare, ferme restando le peculiarità dei singoli ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] del D. risiedeva ancora in parrocchia S. Sebastiano.
Secondo quanto afferma l'Orlandi (1753), il D. ricevette i prìmi rudimenti dell'arte sotto la guida di ErcoleProcacciniilGiovane, per poi specializzarsi studiando le opere di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto ErcoleilGiovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto ErcoleilGiovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] a Milano. L’anno successivo Ercole portò a termine la tela con il S. Cristoforo ora nella parrocchiale Procaccini sulla scena cittadina, alla riapertura dell’Accademia Ambrosiana, nel 1668, per l’insegnamento di pittura gli fu preferito il più giovane ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] cui si affidava la decorazione a fresco e a stucco delle cappelle laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista della Rovere, detto il Fiammenghino e a Procaccini (Rosci, 1993, p. 16).
L’impegno in S. Celso partì dalla quarta ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercoleil Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercoleil Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] lettera che Troilo Rossi, conte di San Secondo, inviò il 12 ottobre 1562 al cardinale Ercole Gonzaga raccomandandogli il «carissimo amico pittore valente […] Messer Hercole detto ilProcaccino da Bologna» per affreschi da eseguire nella chiesa di S ...
Leggi Tutto