• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [633]
Storia [288]
Arti visive [156]
Letteratura [117]
Religioni [92]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Musica [23]
Archeologia [19]

LENDINARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENDINARA Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Giuseppe MARCHIORI (A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] 706, di cui circa 4000 a Lendinara paese. La biblioteca comunale è ricca d'incunabuli e di edizioni rare. Monumenti. - Lungo la riviera di S. e agli Estensi. Dopo varie lotte e vicende, Ercole d'Este, col trattato del 7 aprile 1484, cedette alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENDINARA (1)
Mostra Tutti

ANNA di Bretagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] di Bretagna e per il trono di Francia. Lasciò invece due figlie, Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este. Bibl.: Le Roux de Lincy, Vie de la reine Anne de Bretagne, voll. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GIOVANNA DI FRANCIA – ILLE-ET-VILAINE – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA di Bretagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

BAGNOLO Mella

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] peso del conflitto, dovettero fare le spese. Girolamo Riario, che aveva sperato notevoli vantaggi, restò a mani vuote; Ercole d'Este dovette sacrificare il Polesine, cedendone il pieno possesso ai Veneziani. Quale sorpresa cogliesse l'artefice della ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – SENATO VENEZIANO – GIROLAMO RIARIO – ERCOLE D'ESTE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLO Mella (1)
Mostra Tutti

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] crescita decisiva dell’area urbana si ebbe durante il periodo estense, quando la cosiddetta ‘addizione erculea’ (da Ercole I d’Este) disegnò la figura trapezoidale della città, con oltre 4200 m di nuovi bastioni, ancora sul lato settentrionale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

Collenùccio, Pandolfo

Enciclopedia on line

Collenùccio, Pandolfo Uomo politico e umanista (Pesaro 1444 - ivi 1504); espulso da Pesaro nel 1489 da Giovanni Sforza, ch'egli aveva fino allora servito, offrì la sua competenza di giurista a Lorenzo il Magnifico e a Ercole [...] I d'Este, che l'adoperarono soprattutto in ambascerie. Riebbe i suoi beni da Cesare Borgia, che s'era impadronito di Pesaro le istorie del Regno di Napoli (fino al regno di Ferdinando I d'Aragona; pubbl. postumo 1539), di poesie latine e volgari (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ERCOLE I D'ESTE – REGNO DI NAPOLI – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collenùccio, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

Beatrice d'Este duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Beatrice d'Este duchessa di Milano Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico Maria Sforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie [...] del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto duca di Milano (1494), volle accanto a sé come favorita Lucrezia Crivelli, si appartò completamente dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO MARIA SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – LUCREZIA CRIVELLI – ERCOLE I D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Este duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia

Enciclopedia on line

Poeta burlesco (Pistoia 1436 - Ferrara 1502). Fu alla corte di Niccolò da Correggio e di Ercole I d'Este. Ebbe fama per i suoi Sonetti faceti (oltre 500) su temi burleschi e autobiografici: un gruppo di [...] essi, riferentisi agli avvenimenti dal 1492 al 1502, lo rivelano d'animo libero e geloso della dignità d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – CORREGGIO – FERRARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara

Enciclopedia on line

Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, che così iniziava una politica di conciliazione verso i varî principi italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra d'Aragona duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] crebbe a dismisura sotto il governo di Francesco I, marito d'Isabella d! Este, essendo a lui stato affidato il comando della lega del campo della cultura. Sotto la reggenza del cardinale Ercole, fu dato all'amministrazione un ordinamento regolare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

BORSO d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] per poter lasciare la successione al fratello Ercole, che teneramente amava. Si mostrò clemente con più bei codici miniati del Rinascimento. Bibl.: G. Pardi, Borso d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio, in Studi storici del Crivellucci ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BORSO D'ESTE – RINASCIMENTO – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali