POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] e dunque estesa e divisibile in rapporto alle sue parti.
L’11 dicembre del 1522 Ercole Gonzaga giunse a Bologna per completare gli studi. La madre, Isabella d’Este, lo aveva raccomandato caldamente a Pomponazzi, che lo affidò alle cure del grecista ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] nel Delfinato, vi andò nel marzo del 1389 con la moglie Taddea d'Este e il fratello Rodolfo. Da qui, con un viaggio avventuroso e -1397), ibid., XXVIII(1914), pp. 233-307; F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] le mancano: notorio quello col conte Ercole Contrari, cui subentra, morto tragicamente questi .; Nozze ill. Descr. dell'ingresso e… feste in occasione delle nozze di Leonora d'Este col principe F.M.…, a cura di G. Baccini, Firenze 1882; Carteggio… di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] al principe suo erede la mano della figlia di Francesco I d’Este. Il Consejo de Estado ridimensionò il complotto e ribadì che respinto il nemico nel passaggio dell’Adda del 1658. Invano Ercole pretese che l’accusatore fosse punito (Madrid lo avrebbe ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] avendo scelto di essere rappresentato, significativamente, dal piemontese Ercole Turinetti di Priero), gli sarebbe toccato nei Paesi per un decennio in affitto presso Carlo Emanuele d’Este marchese di Borgomanero, ambasciatore spagnolo e, insieme, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] «per alquanti mesi» in Italia nel 1550, con tappe a Bologna e a Ferrara, dove incontrò Renata di Francia, moglie di Ercole II d’Este, e quindi tornò a Fontainebleau entro il primo di novembre 1550. Nel corso del viaggio si recò anche a Milano, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] peraltro già ufficializzato il proprio fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque consapevoli che si sarebbero Sforza si recò a rendere omaggio alla nipote -, a Porto Ercole, a Piombino e quattro giorni a Livorno, dove I. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] un altro servizio di stato ripresentandosi nella sua veste di diplomatico. Fu inviato da Ercole II, insieme con il suo rappresentante ufficiale, Gurone d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d’Este duchess of Milan Ludovico il Moro, Milano 1913-23, ad ind. (s.v. Sforza, Ercole poi Massimiliano); L’Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] fece interporre i buoni uffici del cardinale Rinaldo d'Este senior vescovo di Reggio presso alcuni fabbriceri di esigliato (scherzo drammatico, Almerico Passarelli), ibid. 1652; Ercole effeminato (dramma, A. Passarelli), Bergamo, palazzo grande, ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...