RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] per la giovane cognata un candidato imbelle e privo di potere.
Il 28 maggio 1528, Renata si congiunse in matrimonio con Ercole II d’Este: l’ultima e a lei più sgradita delle tante opportunità. La figlia del sovrano Luigi XII di Francia si doveva ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] LXXVIII [1966], p. 205). Questa testimonianza, resa vent'anni dopo, trova conferma nelle lettere dello stesso D. al cardinale Gonzaga e ad Ercole II d'Este.
Sebbene nell'aprile del 1551, timoroso di rimanere coinvolto in una vicenda di tale gravità ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] morte che dovette avvenire fra il 1665 e il 1672.
Bartolomeo ed Ercole, figli di Benedetto il Vecchio e di Giulia Bovi, nacquero a d'Este e della DuchessaMaria Farnese e delle relative quattro copie: due, rinvenute da D. Mahon al Musée d'art et d ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] -ritratto di Pietro Aretino è del 1536: inviandola a scopo promozionale a Giovanni Gaddi, Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Ercole II d'Este e persino al terribile Khair ad-dīn detto Barbarossa, il letterato segnalava più o meno esplicitamente la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] tela e a fresco con Storie di Alessandro e Storie di Ercole, non rintracciato (Ratti, 1769, p. 366). Agli anni I. Frugoni per le nozze del duca Antonio Farnese ed Enrichetta d'Este e per lo stesso teatro restaurò il sipario dipinto da Sebastiano Ricci ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] essere di C. ed è invece da attribuire a Baldassarre d'Este (H. Faberman, comunicazione orale).
Documenti dell'anno 1475 descrivono (Venturi, 1888) un piccolo trittico pieghevole per il duca Ercole I con la Madonna e Quattro santi all'interno e altri ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] 1555) e Giacomo (15 gennaio 1559); di altri (Ludovico, Ercole e Lavinia) sono irreperiti gli atti battesimali (Roncaglia, 1956, p 1600 Vecchi fu a Roma, al seguito di Alessandro d’Este elevato l’anno prima alla porpora cardinalizia. Nella circostanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] moderna del semidio il cui mito riviveva a contatto con gli eroi della tradizione cavalleresca.
La dedica a Ercole I d'Este si trova anche nell'Ercole contro il leone Nemeo, che al pari dei precedenti, per l'acerbità e la goffaggine del segno, può ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] e dalla sua morte a Porto Ercole, ne raccolsero il testimone, soddisfacendo la crescente domanda del mercato d'arte e del collezionismo, come del cardinale F. Verospi, del cardinale Luigi d'Este (inventariate nel 1624), nella celebre raccolta di un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] nuovo viceré di Napoli e con il plenipotenziario imperiale Ercole Turinetti marchese di Prié. L’Impero voleva difendere contrari al Savoia riuscì a imporre la nomina di Rinaldo d’Este duca di Modena quale nuovo governatore di Milano: Visconti era ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...