NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] Viagio di Germania in tante lettere al cardinale Rinaldo d’Este e Parentele della casa di Baden con le corone e Il titolo è dovuto alla comparazione istituita fra le fatiche di Ercole e quelle sostenute per portare a compimento la descrizione dell’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] dello zio Bartolomeo, consigliere di governo del duca Francesco III d’Este.
A Modena, studiò presso i gesuiti e vestì l’abito la città dal maggio 1796, momento della fuga del duca Ercole III, sino all’ottobre dello stesso anno, quando fecero ingresso ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] Rocca, Milano 1978, I, ad indicem; A. Luzio, Ercole Gonzaga allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. della lett Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] pubblica e precettore. Dal 1522 fu al servizio di Sigismondo d’Este, cugino del duca Alfonso I, e istitutore di due figli l’educazione di Alfonso e Alfonsino, i due figli naturali del duca Ercole II e Laura Dianti.
Morì a Ferrara nel 1548 in seguito ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] Cesano nel 1553), in cinque atti e scritta con il benestare di Ippolito d'Este, è ambientata a Ferrara; il nome le deriva dalle capre che il veneziano Venturino Ruffinelli, fu permessa dal cardinale Ercole Gonzaga, che figura come dedicatario della ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] l'Archivio Vaticano, l'Archivio di Stato di Modena, dove a seguito del matrimonio di Maria Teresa Cibo con Ercole Rinaldo d'Este fu in parte trasferito l'archivio di famiglia. Tuttavia la documentazione più rilevante è attualmente conservata presso l ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] attribuita la frase "mortuum hontinem non pugnare"). Ma Ercole non volle seguire il parere del suo consigliere diFerrara nei secoli XV e XVI..., Ferrara 1903, pp. 100 s.; Id., Borso d'Este, in Studi storici, XV (1906), pp. 189 s.;XVI (1907), p. 130 ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] eccellenza: nel 1472, 17 gennaio, forniva a Ercole I un libro piccolo in carta buona con una principi estensi, Modena 1872, passim; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 731-35; F. Gruyer, L' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] alcuni piccoli scoppietti, che feriscono da tutte le parti" (p. 130).
A questo punto la reazione del duca Alfonso II d'Este (succeduto ad Ercole II nel 1559) non poteva non essere delle più decise: il 29 giugno 1562 fu pubblicato a Modena un bando ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] 1519 circa e fu al servizio della cappella di Ercole II ed Alfonso II d'Este. La prima informazione biografica conosciuta ci viene fornita da A. Superbi (p. 130, dove il nome del F. compare sotto la dicitura "Fies"),il quale cita il F. fra i primi ...
Leggi Tutto
erculeo
ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...