• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [16]
Biografie [51]
Arti visive [30]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Cinema [1]
Medicina [1]
Musica [1]

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] III d'Este e sorella di Borso ed Ercole, il 7 ott. 1448, era morto modo loro, / né voglio la crediate tragedia / se ben de ninfe gli vedreti il coro: i fabula o istoria, quale di corte, Alberto Boschetti e Gherardo Roberti. Grazie anche al C., il card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] al 1408. Marco rimase unico signore. Sposato con Taddea Roberti, sorella di Giovanna, moglie del marchese Alberto d’Este, Marianna, la futura suor Virginia de Leyva (la manzoniana monaca di Monza). Marco di Ercole Pio, ambizioso e irrequieto, tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO

BOSCHETTI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Albertino Gaspare De Caro Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] lui et che non ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. rappresentanza e sulla base delle istruzioni di Ercole d'Este, che sin da prima di dal genero Gherardo di Nicolò Ariberti o Roberti, che poi divise con lui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] aprile il C., accordatosi con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d'Este ad educarsi . Domenico. In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Liber regim. Padue, ibid., a cura di A. Bonardi, pp. 352-357; G. de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, ibid., XII, 5, pp. Roberti, Le corporazioni padovane d'arti e mestieri, Venezia 1902, pp. 59-63; F. Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Ferrante d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] e l'ambasciatore di Firenze, Lorenzo de' Medici. Cresciuto alla corte napoletana, nel Giulio II, da poco eletto, chiese espressamente ad Ercole I che fosse l'E. a prestargli l di questo Gherardo Ariberti detto Roberti, capitano dei balestrieri ducali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ELEONORA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – DUCATO DI AMALFI – LUDOVICO IL MORO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali