CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] romanzo in prosa. Godette di una certa fama tra i contemporanei, e conobbe autorevoli personaggi, fra i quali il cardinale ErcoleGonzaga, cui indirizzò un sonetto (Rime di diversi, 1556, p. 276;a Isabella d'Este sarebbe invece rivolta - secondo lo ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] e la riduzione del numero dei segretari - realizzato dopo la morte del duca (28 giugno 1540), dai reggenti, il cardinale ErcoleGonzaga e Margherita Paleologo - il L. rimase in servizio fino ai primi mesi del 1547, data in cui scompaiono le tracce ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] vari suoi partigiani di Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di ErcoleGonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi privati, aveva assalito approfittando dell'assenza di Marco Pio ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del duca di Urbino al cardinale ErcoleGonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo inoltre che lo stesso cardinale desiderava l'opera del G. per il restauro di una chiesa ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino, apriva le porte a più concreti negoziati, condotti dai cardinali Alessandro ed ErcoleGonzaga. L’unione soddisfaceva le due parti: da un canto, il matrimonio con la nipote del papa regnante rafforzava il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1568; il secondo gli assicurerà la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale ErcoleGonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor più la fedeltà nei confronti del marchese - poi duca - di Mantova Federico II ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] , edito a Venezia da Antonio Gardano (che ne allestì una ristampa nel 1552) e dedicato al «cardinale di Mantua» ErcoleGonzaga. Non è stato finora possibile stabilire se il musicista prestò servizio al porporato, ma sembra verosimile che questi gli ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] nel 1542.
La prima edizione dell'opera era dedicata a Camillo Orsini, molto legato a Teofilo; la seconda a ErcoleGonzaga, amico personale del F. e dei Pole. La sua posizione fu consolidata dalla pubblicazione dei Commentaria in omnes canonicas ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] a Lazzaro Bonamico, che dal 1521 collaborava con Pomponazzi e dal 1522 aveva preso in carico l’istruzione di ErcoleGonzaga.
Terminato il periodo di formazione, fece ritorno a Verona, dove si trovava certamente nel febbraio 1526, quando inviò una ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] per presentarlo e raccomandarlo ai vari signori. Con lui infatti, mentre era ancora ragazzo, fu alla corte di ErcoleGonzaga nel 1525(A. Luzio, ErcoleGonzaga allo Studio di Bologna,in Giorn. stor. d. letter. ital.,VIII [1886], p. 386 n. 1) e per ...
Leggi Tutto