SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] del casato dei Gonzaga di Castiglione e Solferino, come sostenuto da Sol, 1903, p. 7).
Dopo le vicissitudini attraversate dai due presidenti avvicendatisi alla guida dell’assemblea, ErcoleGonzaga e Giovanni Morone. Con una spregiudicatezza talvolta ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] Beccatelli, improvvisamente svenuto; tra il gennaio 1562 e il 3 marzo 1563 curò, anche se con poca fortuna, il cardinale ErcoleGonzaga, e, subito dopo la morte di lui, il Seripando. Per quest'ultimo il D. con altri tre medici diagnosticò una ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] Paolo IV.
Nel conclave che aveva eletto Pio IV, il C., fautore del Pacheco ed ostile alla candidatura di ErcoleGonzaga, era stato costretto ad assentarsi durante il mese di ottobre 1559 perché colpito da grave infermità. Partecipò invece al conclave ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] .3, Roma; E.XXVII. 3, Rimini;E.XXXI.3, Ferrara;F.II.8, Mantovae paesi;F.LXI.2, Corrisp. del Card. ErcoleGonzaga. Una lettera a F. Bolognetti del 1546 è pubblicata nella raccolta di G. Amaduzzi Anecdota litteraria ex mss. codicibus eruta, Romae 1773 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] : Milano 1841, Faenza 1846, Bologna 1862); Componimenti volgari e latini di diversi eccellenti autori in morte di monsignore ErcoleGonzaga cardinale di Mantova colla vita del medesimo scritta dall'Asciutto (Mantova 1564); Prose e rime (Faenza 1840 ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] 'altro per appoggiare la candidatura, sostenuta in ambiente gonzaghesco (e quindi anche da Elisabetta, che viveva ancora a Urbino), di ErcoleGonzaga a cardinale. Avvenuta l'elezione nel 1527, il B. non mancò di celebrare l'avvenimento con un sonetto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] alla morte di Paolo IV, probabilmente per intrigare a favore del candidato degli Este e dei Guisa, il cardinale ErcoleGonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono conseguenza di questa sua attività le minacce di violenza e ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] . Ma soprattutto gli s’imputò di aver difeso il vescovo di Capodistria con una lettera inviata al cardinale di Mantova ErcoleGonzaga in cui M. testimoniava dell’ottima condotta di quest’ultimo nel governo della diocesi. Oltre alla connivenza con ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] conoscenze giuridiche fu incaricato dalla marchesa Isabella di mantenere i contatti con i professori dello Studio di Bologna, dove ErcoleGonzaga completava la sua educazione. Alla fine del 1523 il G. era comunque di nuovo a Roma, da dove riferiva ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] per l'impresa tipografica del veneziano Venturino Ruffinelli, fu permessa dal cardinale ErcoleGonzaga, che figura come dedicatario della Zingana. Il Gonzaga, concedendo al Ruffinelli di esercitare la propria professione nella città, dava nuovamente ...
Leggi Tutto