COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] della chiesa mantovana di S. Egidio (siglata con la scritta S.A.C.Y.), in cui compare il ritratto del cardinale ErcoleGonzaga.
Di questa opera esistono due repliche in minor formato, presso la collezione Sordi di Mantova (Gozzi, 1976, p. 54) e la ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] quest'ultimo al servizio diretto del cardinale ErcoleGonzaga, allora reggente il Ducato mantovano. L' Con la morte, il 9 dicembre successivo, di Pio IV, dello stesso cardinale Gonzaga in conclave il 6 genn. 1566 e l'elezione, il giorno dopo, del ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] arazzi nel palazzo ducale, destinato ad accogliere i nove arazzi raffaelleschi acquistati nel XVI sec. dal cardinale ErcoleGonzaga. Agli arazzi originali il C. affiancò alcuni pannelli che fingono tappezzerie desunti dalle incisioni del Volpato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] la raccomandazione del Bembo, promettendo ospitalità al giovane, il quale raggiunse Mantova nel novembre 1526.
Il soggiorno presso ErcoleGonzaga non riuscì molto proficuo al B., il quale si lamentava col Bembo di non poter attendere liberamente allo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] insieme vissero presso lo zio Ippolito, ecclesiastico che fu poi vescovodi Fano, che risiedeva colà come agente del cardinale ErcoleGonzaga. Si mise al servizio del cardinale Guido Ascanio e di Alessandro Sforza, poi anche lui cardinale, e rimase a ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] illustri (Antonio Possevino, Marcello Donati, Battista Spagnoli, Baldassare Castiglione, Pietro Pomponazzi, Vespasiano Gonzaga, Sordello Visconti, ErcoleGonzaga, Filippo Cavriani, Iacopo Strada, Teofilo Folengo, Ippolito Capilupi, Francesco IV ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] di un sostegno finanziario di 1000 scudi annui, giunse a Trento il 23 ottobre 1561. Qui affiancò il cardinale ErcoleGonzaga, suo parente e protettore, ma non ebbe un ruolo di primo piano, pur partecipando assiduamente ai lavori con interventi ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] in ragione della sua appartenenza alla fazione anticarafiana (facente capo ai cardinali Cristoforo Madruzzo, Pedro Pacheco, ErcoleGonzaga e Alvise Corner). In replica alle misure repressive adottate dal nuovo pontefice nei confronti dei protetti di ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] a Isabella d'Este la notizia, datagli personalmente dai cardinali riuniti in quel giorno in concistoro, della nomina di ErcoleGonzaga a vescovo di Mantova.
L'ultimo documento che ci attesta dell'attività del G., oltre che della sua esistenza ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] e fatto prigioniero durante il famoso sacco subito dalla città nel 1527. Riscattato generosamente dal cardinale di Mantova ErcoleGonzaga, tornò quindi nella città natale. Successivamente per i suoi meriti letterari e per la sua dottrina seppe ...
Leggi Tutto