GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del duca di Urbino al cardinale ErcoleGonzaga, nel novembre 1558, apprendiamo inoltre che lo stesso cardinale desiderava l'opera del G. per il restauro di una chiesa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1568; il secondo gli assicurerà la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale ErcoleGonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor più la fedeltà nei confronti del marchese - poi duca - di Mantova Federico II ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] nel 1542.
La prima edizione dell'opera era dedicata a Camillo Orsini, molto legato a Teofilo; la seconda a ErcoleGonzaga, amico personale del F. e dei Pole. La sua posizione fu consolidata dalla pubblicazione dei Commentaria in omnes canonicas ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] per presentarlo e raccomandarlo ai vari signori. Con lui infatti, mentre era ancora ragazzo, fu alla corte di ErcoleGonzaga nel 1525(A. Luzio, ErcoleGonzaga allo Studio di Bologna,in Giorn. stor. d. letter. ital.,VIII [1886], p. 386 n. 1) e per ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] del 1549, poco prima della morte di papa Paolo III, per servire presso la Curia romana come agente del cardinale ErcoleGonzaga, all’epoca coreggente lo Stato mantovano insieme al fratello Ferrante, governatore dello Stato di Milano, e la cognata, la ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] si trovava a Mantova nel 1545, quando lo stampatore veneziano Venturino Ruffinelli, chiamato a Mantova nel 1543 dal cardinale ErcoleGonzaga, pubblicò la sua raccolta poetica Hermione. Ma già da qualche tempo (forse dopo la morte di Francesco II nel ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] del soglio di Pietro. Il B., che in una pasquinata per il conclave di Clemente VII figura come conclavista del cardinale ErcoleGonzaga, fu tra i molti a rallegrarsene.
A quotidiano contatto con esponenti di Curia, con politici e diplomatici, il B ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] eccellenti rapporti con il Goritz e con l'ambiente pontificio dimostra una sua lettera del 5 ag. 1527 al cardinale ErcoleGonzaga, in cui si allude alle traversie dello stesso Goritz, riparato a Verona dopo il sacco di Roma (Luzio, Isabella dEste ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Qui conobbe Pietro Carnesecchi, allora al servizio del cardinale Pirro Gonzaga. Il G. rimase presso il Casali fino alla morte primavera del 1541, nella residenza romana del cardinale ErcoleGonzaga, egli rivide ancora una volta l'amico Carnesecchi, ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] latine dell'Epithoma totius Methaphisices [sic] Aristotelis in quattuor secatum tractatus di Averroè (dedicata al giovane ErcoleGonzaga, allievo di P. Pomponazzi, celebrato dal M. come protettore della filosofia) e dei Libri quarti meteorologicon ...
Leggi Tutto