GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] dei frutti, della collazione dei benefici e del titolo - la diocesi fu affidata in amministrazione perpetua al cardinale ErcoleGonzaga, in quanto il nipote del G. da lui designato come successore, Cosimo, era ancora adolescente. L'episcopato era ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti, i copialettere del card., ErcoleGonzaga e molti altri di non minore importanza.
Nel 1920 vinse il concorso per la cattedra di storia del commercio nell ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] ottimo letterato, nonostante abbia scritto una sola opera: la Virgiliana quaestio (Bononiae 1526); il testo, dedicato ad ErcoleGonzaga, ha avuto numerose ristampe: nella prefazione all'edizione milanese del 1540 il C. dichiarò che aveva intenzione ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] dove ottenne numerose udienze da Clemente VII. Alle nuove istanze del C. per la concessione della porpora cardinalizia ad ErcoleGonzaga, il papa si disse ben disposto ma lasciò intendere che c'erano difficoltà d'ordine politico; concesse tuttavia a ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] importanti.Nell'autunno del 1552 il C. era comunque a Roma, poiché sin dal novembre corrispondeva con il cardinale ErcoleGonzaga, allora a Mantova, inviandogli varie notizie della corte papale. Il C. cominciava così la sua attività di corrispondente ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] anche, nell'aprile 1546, ai confini del ducato di Mantova, suscitando le preoccupazioni del reggente, il cardinale ErcoleGonzaga. Quest'ultimo informò l'imperatore di misteriosi movimenti di truppe, capeggiate dal D., presso i confini mantovani ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parere della maggioranza, si unì al gruppo dei prelati che volevano eleggere al soglio pontificio il cardinale di Mantova ErcoleGonzaga "per viam adorationis". Approfittando in seguito del fatto che il Collegio cardinalizio era diviso in tre gruppi ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] e la riduzione del numero dei segretari - realizzato dopo la morte del duca (28 giugno 1540), dai reggenti, il cardinale ErcoleGonzaga e Margherita Paleologo - il L. rimase in servizio fino ai primi mesi del 1547, data in cui scompaiono le tracce ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] vari suoi partigiani di Reggio e di Modena al soccorso di Carpi, che Roberto Sanseverino, allora al servizio di ErcoleGonzaga, ma probabilmente agendo di propria iniziativa e per motivi privati, aveva assalito approfittando dell'assenza di Marco Pio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel 1568; il secondo gli assicurerà la discendenza unendosi in matrimonio con la figlia naturale del cardinale ErcoleGonzaga.
Il legame con la famiglia Gonzaga e ancor più la fedeltà nei confronti del marchese - poi duca - di Mantova Federico II ...
Leggi Tutto