D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] che il D. assuma il soprannome, "del Moro" almeno dal 1553, quando, nella supplica dell'11 marzo spedita al cardinale ErcoleGonzaga che l'anno prima aveva ordinato al D. e ad altri tre giovani pittori veronesi - il Brusasorci, Paolo Caliari e il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] del G. che conferma o integra quella offerta dall'epistolario. Tra i nomi presenti: Vittoria Colonna, ErcoleGonzaga, Annibal Caro, Bernardino Ochino, Francesco Venier, Francesco Maria Molza, Antonio Francesco Raineri, Pietro Aretino, Dionigi Atanagi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] quale, scrive il D. il 3 novembre, "duae principales sunt factiones", una che "Mantuano", il cardinale ErcoleGonzaga cioè, "favet", l'altra che "autem Carrafium Farnesiumque sequitur", sollecitare, in sintonia coll'ambasciatore spagnolo Francisco ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] legati fidati, in prima linea il, C. cui, per rango, sarebbe spettata la presidenza del concilio al posto di Ercole, Gonzaga e che avrebbe difeso più efficacemente del Simonetta gli interessi curiali. Da questo progetto - che era stato accolto molto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] dei frutti, della collazione dei benefici e del titolo - la diocesi fu affidata in amministrazione perpetua al cardinale ErcoleGonzaga, in quanto il nipote del G. da lui designato come successore, Cosimo, era ancora adolescente. L'episcopato era ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] storia patria per le provincie delle Marche, n.s., II (1905), pp. 249-304; A. Segre, Un registro di lettere del card. ErcoleGonzaga (1535-1536) con un'appendice di documenti inediti (1520-1548), in Misc. di storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 444 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] ibid. 1527; A. C. Celsi Medicinae libri octo... Quinti Sereni Liber de medicina..., ibid. 1528: nella dedica al card. ErcoleGonzaga, il C. dichiara di aver collazionato un ottimo codice datogli da Francesco d'Asola, aggiungendoci molti riscontri con ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] da Ginzburg e Prosperi relativa alle vicende del D. nel 1550-51 va completata con la lettera scritta di propria mano dal card. ErcoleGonzaga al D. abate di Cesena, da Mantova 3 genn. 1551, di cui rimane copia in Arch. di Stato di Mantova, Arch ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] da una quantità notevole di correzioni del L. al testo vulgato. Inoltre, uno scambio di lettere con il cardinale ErcoleGonzaga (Ross., 997, cc. 32r-33v) informa della conclusione del lavoro del L. sul De partibus animalium aristotelico a metà ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] di epistole: All'illustrissimo ... signor ErcoleGonzaga, [Tubinga] 1561; All'illustrissimo cardinale eretici d'Italia, II, Torino 1869, pp. 142 s.; B. Amante, Giulia Gonzaga, Bologna 1896, p. 243; E. Comba, Inostri protestanti, II, Firenze 1897, pp ...
Leggi Tutto