• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [623]
Storia [282]
Arti visive [153]
Letteratura [116]
Religioni [90]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Musica [23]
Archeologia [19]

Il monumento equestre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] perduto, non viene fuso. Nel 1501, dopo la caduta di Ludovico il Moro, la “forma del cavallo” è richiesta da Ercole I d’Este (1471-1505), che avrebbe voluto trarne un monumento per sé. Il duca è infatti raffigurato a cavallo, secondo l’invenzione ... Leggi Tutto

La città fra utopia e realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] non solo il palazzo signorile e la cattedrale, ma anche i portici con le botteghe mercantili. Un fattore distintivo è la presenza . La politica urbana perseguita a Ferrara da Borso e Ercole I d’Este (1431-1505) nasce nel solco di una lunga tradizione ... Leggi Tutto

Ruzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] scene curato dall’Ariosto (il riferimento a questi avvenimenti si trae da una celebre lettera scritta da Ruzante ad Ercole I d’Este, del gennaio di quell’anno); è totalmente in dialetto perché l’autore, come spiega espressamente nel prologo, intende ... Leggi Tutto

Erodoto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Erodoto Maria Grazia Palutan Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] et de Persi, tradotto di greco in lingua italiana» (cfr. Fumagalli 1998). La traduzione di Boiardo, commissionata da Ercole I d’Este, è conservata in due importanti manoscritti, l’Italiano 1726 della Biblioteca Estense di Modena (nel cui colophon è ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – BIBLIOTECA ESTENSE – ARTE DELLA GUERRA – ERCOLE I D’ESTE – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodoto (4)
Mostra Tutti

Calvino e il calvinismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calvino e il calvinismo Massimo L. Salvadori Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] 16° secolo per iniziativa di alcuni grandi riformatori, tra i quali spiccano, oltre a Calvino, lo svizzero Ulrico Zwingli e a Ferrara incontrò Renata di Francia, moglie del duca Ercole I d'Este e simpatizzante per la Riforma. Di passaggio a Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – RIFORMA PROTESTANTE – RENATA DI FRANCIA – GIOVANNI CALVINO – CENA DEL SIGNORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvino e il calvinismo (3)
Mostra Tutti

Rossétti, Biagio

Enciclopedia on line

Rossétti, Biagio Architetto (Ferrara 1447 circa - ivi 1516); lavorò con Pietro degli Ordini all'ampliamento del palazzo di Schifanoia (1467-69) a Ferrara. Architetto e ingegnere ducale dal 1483, nel 1492 iniziò i lavori [...] dell'"addizione" erculea, la nuova espansione della città, voluta da Ercole I d'Este, che occupa una posizione del tutto particolare nella storia architettonica del Rinascimento, in quanto impegno urbanistico concreto, svincolato dalle elaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – ERCOLE I D'ESTE – RINASCIMENTO – FERRARA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Biagio (2)
Mostra Tutti

Tura, Cosmè

Enciclopedia on line

Tura, Cosmè Pittore (Ferrara 1430 circa - ivi 1495), uno dei principali esponenti della scuola ferrarese. Nella sua pittura confluirono gli apporti della scuola di F. Squarcione, di Mantegna e della pittura nordica, [...] costituì una cifra unica del Rinascimento settentrionale. Impegnato per più di un ventennio (1458-86) alla corte di Borso ed Ercole I d'Este, dove lavorò non solo come pittore, realizzò numerose opere tra le quali si ricorda quella che è ritenuta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ERCOLE I D'ESTE – ESPRESSIONISMO – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tura, Cosmè (1)
Mostra Tutti

Andrèa Pannonio

Enciclopedia on line

Miniatore e umanista (n. in Ungheria 1430 circa - m. Bologna dopo il 1471), familiare di Giovanni Hunyadi (v.). Certosino (dal 1445 circa), vicario, poi (1469) priore della Certosa presso Ferrara, consigliere [...] (1471 circa) a Pavia. Scrisse e miniò per Mattia Corvino il De regiis virtutibus (1467), ora alla Biblioteca Vaticana, e per Ercole I d'Este il De origine clarissime illustrissimeque domus (attualmente alla Biblioteca Estense di Modena). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI HUNYADI – ERCOLE I D'ESTE – MATTIA CORVINO – BORSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa Pannonio (1)
Mostra Tutti

Mattèo da Milano

Enciclopedia on line

Miniatore lombardo (secc. 15º-16º). Decorò (1502) il breviario di Ercole I d'Este (oggi diviso tra l'Accademia di Zagabria e la coll. Gumachian di Parigi), al cui servizio si trovava ancora nel 1512. Altri [...] manoscritti miniati di M. si conservano nelle biblioteche di Innsbruck, Ferrara, Modena, Berlino. Le sue miniature, che rivelano influssi di Antonio da Monza e di B. Luini, si distinguono per colorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA MONZA – ERCOLE I D'ESTE – INNSBRUCK – FERRARA – BERLINO

masenetta

Enciclopedia on line

Moneta d’argento fatta coniare a Ferrara e Reggio dal duca Ercole I d’Este. Ha sul rovescio l’effigie di s. Prospero vescovo e patrono di Reggio, sul dritto una macina (da cui il nome) da grano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali