• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [595]
Storia [250]
Arti visive [120]
Letteratura [109]
Religioni [80]
Diritto [39]
Diritto civile [32]
Musica [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia delle religioni [13]

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Marina Raffaeli Cammarota Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] poter sperare in promozioni e in sostanziosi stipendi. I disagi e l'inverno del 1585 fecero, comunque, cavalleria pontificia in Francia sotto Ercole Sfondrato e il duca di Montemarciano della spedizione contro Cesare d'Este, che gli fruttò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAROLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Giovanni Stefano Pierguidi Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] pastorale del cardinale Rinaldo d'Este del 1652 (Pirondini, Giulio Cesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro . Berti - M. Pirondini, La Galleria Fontanesi, I, I dipinti, Reggio Emilia 1977, pp. 20, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti. Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi il il fidanzamento, che non ebbe poi seguito, di Ercole d'Este con Margherita d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovan Battista Martino Capucci Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] a studi di letteratura, retorica e greco sotto i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal 1633 in poi seguì d'Este, Bologna 1647; Applausi Davidici sopra il Salmo 44, Bologna 1650) e delle opere teatrali (la commedia I finti figli e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] medico e umanista come il padre, preparò per Borso d’Este un commento ai Trionfi petrarcheschi, stampato per la prima , in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

RAVIGLIO ROSSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio Ginevra Crosignani RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] uno dei segretari di Francesco d’Este (1516-1578), marchese di Massalombarda, fratello di Ercole II. Conosciamo gli itinerari di di Ferrara a scopo gratulatorio per il matrimonio della regina Maria I Tudor con Filippo II di Spagna. L’opera, dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REGNO D’INGHILTERRA – FILIPPO D’AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] incarico della Comunità di Reggio, i punzoni e i coni per il testone argenteo con il ritratto di Ercole I nel recto e uno scudo p. 50; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 661-669; A. Venturi, Le arti minori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] conto di Cosimo I il riavvicinamento tra la Spagna e il duca di Ferrara Ercole II, che I Medici, Torino 1987, pp. 184, 248; J.M. Saslow, The Medici wedding of 1589…, New Haven-London 1996, p. 120; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. d’Este ... Leggi Tutto

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] cardinale Agostino Trivulzio, attraverso la mediazione di Ercole d'Este; anche il marchese di Aguilar, ambasciatore spagnuolo si concluse "per verba de presenti" il matrimonio. Dopo i solenni festeggiamenti, vennero a prelevare la sposa per recarla a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo. La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] contro i turchi. Nel marzo del 1482 cercò di dissuadere il Senato dal muovere guerra a Ercole d’Este per 1901, pp. 229, 245; M. Sanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 15, 158, 233, 236 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO D’ARAGONA – FRANCESCO SFORZA – FRANCESCO VENIER – MATTIA CORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 82
Vocabolario
idra
idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano se tagliate; generato da Tifone...
ercùleo
erculeo ercùleo agg. [dal lat. Herculeus]. – 1. Di Ercole, l’eroe greco: rito erculeo; più spesso fig., con riferimento alla forza del dio o alle sue «fatiche»: statura, forza e.; impresa e., degna di Ercole; fatica e., ponderosa, estenuante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali