SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] cura di G. Inglese - L. Trenti - P. Procaccioli, II, Torino 1990-1991, p. 1576; B. Bentivogli, La poesia , a.a. 2004-05; A. Tissoni Benvenuti, I libri di storia di Ercoled’Este: primi appunti, in Il principe e la storia. Atti del convegno... 2003, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercoled'Este, che era impossibilitato a recarsi a Roma per via di E. Celani, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, II, ad Indicem;F. Panini, Cronica della città di Modona, a cura di R ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] , Ferrara 1868, pp. 16-22; Id., Benvenuto Tisi da Garofalo..., Ferrara 1872, p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della Romagna, s. 3, V ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] , in Cistellini, 1948, pp. 191 s.).
Al patronage di Ercoled’Este si affiancava quello dei Gonzaga. Dopo la morte di Osanna Andreasi nel del cardinale Ippolito d’Este. Il 20 aprile 1512 Giulio II emise un breve d’approvazione indirizzato a Quinzani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] in arti e medicina Francesco da Castello, familiare di Ercole I d’Este e futuro riformatore dello Studio ferrarese, per la stampa , Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, Ferrara 1868, II, pp. 476-479, III, p. 301; Id., La ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] al suo arrivo a Parma il duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da Bona e Gian Galeazzo Maria in segreto, o Senato sforzesco, Milano 1939, p. 142 n. 29; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71; A. Noto, Origine ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] ritorno in città e il 2 dicembre successivo Ercole Rangoni ed Elia Carandini si diressero a Milano il Principe. Il carteggio del Consiglio degli Anziani di Reggio con Alfonso IId’Este, tesi di laurea, relatore G.V. Signorotto, Università di Modena e ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 2 genn. 1498, Manfredino Manfredini, scrivendo ad Ercole I d'Este, definisce D. "excellente pittore: per vedersene in Roma evidente
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite.., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 619 s., 627 ss., 640 ss.; G. B. ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] New York s. d. [ma London 1987], I, p. 35; A. Venturi, Varte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este. in Arti e mem. d. R. Deput. Estensi nel '400, in Archivum Romanicum, II (1918), pp. 29, 43 ss.; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] .; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque des princes d'Este, II, Paris 1897, p. 135; R. von Kaufmann, Gemälde des Firenze, 21 ott. 1970, p. 21, lotto 45; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este, Milano 1975, pp. 62 s., 75, tav. 25; E. Monducci, Note ...
Leggi Tutto