GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] duca di Ferrara Ercole I d'Este, quando richiese per sé al marchese di Mantova lo stesso incarico di uomo d'armi che appartenne per il resto dei suoi anni, con esplicita approvazione di Giulio II. In quella veste nello stesso 1508 seguì il duca a ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 94, 168, 177, 190, 218, 227, 233 G. Bargellesi, Notizie di Opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 55-58; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este..., Milano 1975, pp. 77-84 ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] cicli ad affresco di villa d’Este a Tivoli, patrocinati dal cardinale Ippolito IId’Este. Nel 1568 Matteo incassò solo i paesaggi nella sala della Fontana ma anche quelli del salotto di Ercole e della sala di Noè. Patrizia Tosini (1999, pp. 193 s.; ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] orizzonti più vasti (vi sono composizioni per Ercole III d'Este, le gesta di Maria Teresa imperatrice, la 45 anni del secolo XIX, II, Palermo 1851, pp. 237 ss.; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, Palermo 1855, I, p. 430; II, pp. 37, 88; III ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] anni Ottanta del Quattrocento sulle opere bolognesi di Ercole de’ Roberti e che risentì certamente delle , certamente passato per la biblioteca estense all’epoca di Alfonso IId’Este e successivamente forse a Heidelberg, da dove sarebbe giunto nel ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Regno. Nel 1482 fu mandato come ambasciatore a Ercole I d'Este, sicuramente in relazione alla guerra veneto-ferrarese allora devoluta alla curia regia. Questo acquisto fu confermato da Ferrante II il 25 nov. 1495 e da re Federico nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] la messinscena dell’Orfeo per l’imminente venuta del suocero Ercole I d’Este, e al M. di raggiungere quella sede al più , Milano [1890], pp. 15 s., 18, 24; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 107, 359, 361-364; C. de ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] , composta su invito di Mariano da Genazzano e dedicata ad Ercole I d'Este, è incentrata sulla conversione di s. Agostino; si dice 1900, pp. 93 s., 158; W. Creizenach, Geschichte des neueren Dramas, II, Halle a. S. 1901, pp. 10-13; F. Pintor, Le prime ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] vari papi (dopo Eugenio IV, Niccolò V, Callisto III e Pio II); fu governatore di Perugia nel 1448, nunzio apostolico in Inghilterra nel , contribuì alla maturazione delle nozze fra Ercole I d’Este ed Eleonora d’Aragona, da lui stesso celebrate a ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] tra coloro che votarono la guerra al duca di Ferrara, Ercole I d'Este, e, nell'ottobre successivo, nonostante l'età ormai avanzata, l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, I, p. 315; II, p. 225; G. Mardesteig, La singolare cronaca della nascita di ...
Leggi Tutto