ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] nel 1558 presentò un progetto per la torre comunale. In seguito fu quasi sempre a Ferrara al servizio di ErcoleII e di Alfonso IId'Este, lavorando a costruzioni civili (tra cui il teatro per le commedie in palazzo ducale) e ad opere idrauliche. Gli ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] centri culturali d’Italia. Estintosi il ramo principale della famiglia con la morte di Alfonso II (1597), dell’arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa; alla morte di quest’ultima (1830 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II, e la lotta , Giraldi Cinzio nei suoi scritti teorici e nel suo Ercole) costituiscono il clima letterario nel quale sboccerà la Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] 1478-84), il governo di Francesco II (1484-1519), anche per merito della moglie Isabella d'Este, divenne esemplare nel mondo del dello stato gonzaghesco. Tuttavia, durante la reggenza del card. Ercole, il governo del duca Francesco III (1540-50) e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] il l. nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche. soldi o 4 lire coniato durante il dogado di Alvise II Mocenigo, per la Dalmazia e l’Albania, anch’ dei talleri di Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena; presero tale denominazione dal ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] e Reggio, ErcoleII (1534-1559) e Alfonso II (1559-97 Francesco II, 1662-94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d'inserirsi Ercole III (1803), con la Restaurazione succedeva nel ricostituito ducato di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-Este ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , con dedica al card. Luigi d'Este, presso il quale Bernardo si era mette a rumore la corte. Ercole Fucci-Maddalò, modestissimo cortigiano, l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle idee filosofiche e retoriche: F. Falco ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel 1064 il solenne sinodo di Alessandro II e in quell'occasione fu ufficialmente sotto il governo di Francesco I, marito d'Isabella d! Este, essendo a lui stato affidato il comando Sotto la reggenza del cardinale Ercole, fu dato all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] II.
Nel 1473 fece parte della solenne ambasceria inviata a Napoli a ricevere Eleonora d'Aragona, sposa ad Ercole I, succeduto al fratello Borso; e a Ercole e il suo gusto d'uomo di lettere. Già al ritorno di Ercoled'Este dalle guerre napoletane, tra ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] a Venezia il busto di Francesco IId'Austria, ordinatogli già da due anni Roma. Si scopre Pompei ed Ercolano, l'Alfieri esalta gli stessi segg. e da L. Cicognara, Londra 1824 segg.; A. d'Este, Memorie per servire alla vita del marchese A. C., Venezia ...
Leggi Tutto