OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] dalla flotta turca di Maometto II, aizzato dai Fiorentini miranti a divergere le forze del re Ferrante, loro nemico. Ripresa nel 1481 da Alfonso d'Aragona, nella guerra di Ferrante d'Aragona, alleato col genero Ercoled'Este contro i Veneziani, fu da ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] sepolcro di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este per la chiesa di S. Maria delle antiche (rifece le gambe all'Ercole Farnese), e morto nel 1547 fra G. della P. scultore milanese, in Arch. stor. lomb., II (1875), pp. 295-322; W. Lübke, Gesch. der ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] messale che reca il suo nome; così Ercole I si fa tradurre in italiano le più libro antico, cioè la bibliofilia. Ad Alfonso II, uno dei più famosi raccoglitori di libri e acquista per essa da A.M. D'Elci un sontuoso gruppo di edizioni principi latine ...
Leggi Tutto
LENDINARA
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe MARCHIORI
(A. T., 24-25-26).- Cittadina della provincia di Rovigo, posta sulla sinistra dell'Adigetto, a 18 km. da Rovigo, importante per le [...] e agli Estensi. Dopo varie lotte e vicende, Ercoled'Este, col trattato del 7 aprile 1484, cedette alla Repubblica 1915; G. Fiocco, L'arte ferrarese nel Polesine, in Cronache d'arte, II (1925) e III (1926); G. Marchiori, Note storiche sulle ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] Gianfrancesco, e poi anche per Isabella d'Este, che gli andò delle sculture antiche di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di e ora al Bargello di Firenze, un Ercole che tende l'arco della collezione Stern; più ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca Francesco II di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] di Bretagna e per il trono di Francia. Lasciò invece due figlie, Claudia, sposata a Francesco d'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercoled'Este.
Bibl.: Le Roux de Lincy, Vie de la reine Anne de Bretagne, voll. 4 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] sperato notevoli vantaggi, restò a mani vuote; Ercoled'Este dovette sacrificare il Polesine, cedendone il pieno che non poteva né raccomandare né approvare.
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, p. 574 segg.; Lämmer in Hist. Jahrb., I, p. ...
Leggi Tutto
Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] nel 1546 o poco prima. ErcoleII, duca di Ferrara, lo volle al suo servizio. Lo mandò anzitutto ambasciatore a Carlo V; quindi nel 1548 al molte altre opere, fra cui la Storia dei principi d'Este, che alcuni a torto affermano essere stata usurpata da ...
Leggi Tutto
Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] fu anche esperto tecnico d'artiglieria.
Vita e attività
Figlio (Ferrara 1476 - ivi 1534) di Ercole I, cui successe nel 1505 flotta veneziana), ma, ribellatosi alla pace conclusa da Giulio II (1510), fu scomunicato, dichiarato decaduto dal trono, e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] tra cui il Laocoonte, scoperto nel 1506, e poi l'Ercole e Telefo e l'Arianna sdraiata; e nel 1484 aveva Luzio, Isabella d'Este e G. II (1503-1505), in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 837-876; Id., La reggenza di Isabella d'Este durante la prigionia ...
Leggi Tutto