BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] l'invito rivoltogli da Ercole Strozzi di trascorrere quanto Sempre fondamentali G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 733-69, ; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este, in Giorn. stor. d. letter. ital., IX (1887), pp. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] '31, o l'altra delle feste per le nozze di Ercoled'Este con Renata di Francia, lo riportano di tanto in tanto ai 2 ediz., Milano1954, pp. 221-241; M. Apollonio, Storia del teatro italiano, II, Firenze 1940, pp. 47-65; C. Grabher, Sul teatro dell'A., ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] " II (1905); M. Tosti, Felice Bisazza e il movimento intellettuale in Messina nella prima metà del XIX secolo, Messina 1921; E. Di Carlo, Il centenario dantesco alla biblioteca filosofica di Palermo (Le due conferenze del prof. Ercole su D. e ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Puglia con un drappello piccolo ma formidabile; lo zio Giovanni IId'Aragona mandò aiuti navali, che spazzarono via i Genovesi. vincoli familiari. Altri matrimoni - della figlia Eleonora con Ercoled'Este (1473), del figlio Federico con Anna di Savoia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , se le tele potevano essere mostrate al duca Ercoled’Este in visita presso la corte gonzaghesca. Un paio di Mantova, ibid., pp. 23-44; L. Ventura, La religione privata. Ludovico II, A. M. e la cappella del castello di S. Giorgio, ibid., 7, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] pose riparo la mediazione di Obizzo d'Este. Al suo rientro in Trento il D. si presentò con un imponente II (1907), pp. 67, 69; G. Bolognini, Sull'anno di nascita di C. D., in Atti e mem. d. Accad. ... di Verona, s. 4, VII (1907), pp. 1-5; F. Ercole ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , scomparso il 19 ag. 1471, successe Ercoled'Este: ma le speranze del F. non ricevettero Il risorgimento dell'antichità classica, I,Firenze 1888, pp. 53, 92-98, 226 s., 348 s.; II, ibid. 1890, p. 51; III, ibid. 1897, passim; F. F. all'Univ. di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ) che egli aveva abbozzata a Ferrara per Ercoled'Este, e nel 1544 l'artista consegnava il Rass. sovietica, V (1954) 4, pp. 9-32; C. L. Ragghianti, in Sele Arte, II (1954), pp. 59-60; E. Camesasca, Tutta l'opera del C., Milano 1955; A. Del Vita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e violento, il cardinale Ippolito d'Este dallo Stato della Chiesa. I negoziati suoi piani con personaggi legati a Filippo II, come Cosimo I e Ottavio Farnese. concordi nel vedervi la vendetta del cardinale Ercole Gonzaga che per l'opposizione del C. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] in Milano conquistata da poche settimane. Il B., insieme con Ercoled'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali.
Sin da settimo capitolo del Principe che, nei giorni dell'elezione di Giulio II, il B. gli aveva detto "che aveva pensato a ciò ...
Leggi Tutto