EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] un esemplare alla Vaticana, l'ha restituito al vero autore, a Ercole di Parione, cioè Pasquino. A un'altra epistola satirica contro la E. aveva accompagnato a Roma Alfonso d'Este che cercava una conciliazione con Giulio II; e sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Musa Brasavola. Il Brasavola lo stimava ed anche Ercoled'Este gli elargì la sua fiducia e considerazione: benché ad Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. Di Pietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. Di Pietro, F. G., in Scienziati e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] bene e ritornò a bussare alla porta di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno . si faceva forte della disavventura di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a Ferrara in base con una tela rappresentante Ercole al bivio (Napoli, ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] dicembre del 1522 Ercole Gonzaga giunse a Bologna per completare gli studi. La madre, Isabella d’Este, lo aveva al “De Caelo”, alla “Meteora” e al “De generatione”, in Medioevo, II (1976), pp. 331-361; R. Lemay, The fly against the elephant ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e di Taddea d'Este sua consorte…, Milano 1823; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp 1397), ibid., XXVIII(1914), pp. 233-307; F. Ercole, Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] col conte Ercole Contrari, cui dell'ingresso e… feste in occasione delle nozze di Leonora d'Este col principe F.M.…, a cura di G. Baccini, 149-155; R. Mariotti, Le seconde nozze di F.M.…, ibid., II (1902), pp. 24-32; G. Radiciotti, Una lett. ined. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] mano della figlia di Francesco I d’Este. Il Consejo de Estado ridimensionò dell’Adda del 1658. Invano Ercole pretese che l’accusatore fosse punito Melzo durante la signoria dei Trivulzio, in Storia di Melzo, II, Melzo 2002, pp. 139-173; M. Marubbi, Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] rappresentato, significativamente, dal piemontese Ercole Turinetti di Priero), gli affitto presso Carlo Emanuele d’Este marchese di Borgomanero, ambasciatore di G. Mola di Nomaglio - R. Sandri Giachino, II, Torino 2007, pp. 741-799; P. Coen, Il ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] una lunga spiegazione sul personaggio storico di Ercoled’Este:
(2) Professore: chi è / Ercole? Ercole / è uno dei due fratelli / dedicati agli argomenti seguenti: I. La lingua italiana oggi; II. Onomastica; III. Lessico; IV. Fonetica e fonologia; V ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque omaggio alla nipote -, a Porto Ercole, a Piombino e quattro giorni a Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno ...
Leggi Tutto