CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] un altro servizio di stato ripresentandosi nella sua veste di diplomatico. Fu inviato da ErcoleII, insieme con il suo rappresentante ufficiale, Gurone d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] uffici del cardinale Rinaldo d'Este senior vescovo di Reggio , Almerico Passarelli), ibid. 1652; Ercole effeminato (dramma, A. Passarelli), pp. 38: V tono, 43: VI t. 49: VIII t., e 34: II t.); C XIV + XV Stabat a 8 voci da capella; C XVIII Messe ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di un Formulario di epistole ed orazioni, dedicato a Ercoled'Este e pubblicato per la prima volta nel 1485 a Bologna Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985, II, pp. 437-453; C. Zintzen, Zur "Aeneis"-Interpretation des C. L ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] per quasi due anni fu mandato a Roma a studiare con Ercole Bernabei, maestro della Cappella Giulia e campione dello stile antico Amedeo II di Savoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dal duca di Modena Francesco d’Este. Gli spagnoli riuscirono alla tavolette con le Fatiche di Ercole, di ubicazione ignota (Bellingeri, (catal.), a cura di G.A. dell’Acqua, Milano 1973, II, pp. 67-69; A. Alfonso, Liguri illustri. Castello Castellino, ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] del parente tornò di nuòvo in auge. Pochi mesi più tardi, l'iI gennaio dell'anno successivo, egli otteneva la legazione di Bologna, già tramite fra il papa e il duca di Ferrara, Ercoled'Este, che, pur avendo abbracciato la causa cesarea, continuava ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Napoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso IId'Aragona, aveva stretto con il papa un patto d'alleanza suggellato a maggio dal matrimonio di la curiosità letteraria e artistica.
Dopo la morte di Ercoled'Este, avvenuta il 25 genn. 1505, Alfonso I affidò ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] erede il cardinale Aldobrandini, che fece sua la lite. Inoltre Anna d'Este duchessa di Nemours mosse lite a C. per avere anche lei la sua legittima sui beni allodiali d'ErcoleII e rivendicò per sé ciò che gli Estensi possedevano in Francia: il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] ipotesi, presto tramontata, di unione con Ercoled’Este nel tentativo di arginare le propensioni corti farnesiane di Parma e Piacenza, I, a cura di A.M. Romani, Roma 1978; II, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, ad indices; S. Di Noto, Cronaca ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , commissionatagli da Francesco I d’Este intorno al 1652 ed eseguita da Cortona e al fianco di Cosimo Fancelli ed Ercole Ferrata, realizzò, tra il 1656 e il 1658 storico della Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Sez. II.1.79, c. 266, II.80, c. ...
Leggi Tutto