TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Battista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a Modena, Galleria d’archivio. Regesti e documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del Cinquecento, I, Dimore suburbane ed extraurbane, Ferrara 2011; A. Pattanaro, I pittori di ErcoleII ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] maestro di cappella alla corte estense di ErcoleII). Avvicinatasi dapprima alla pratica strumentale del II, New York 1986, pp. 470-492; E. Durante - A. Martellotti, Cronistoria del Concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] è quel che dà la gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
(II, XVIII, 1-3,1-2)
Colti ho diversi fiori ala verdura,
Azuri e giali corrispondenti virgiliane (per esempio la prima celebra Ercoled’Este così come Virgilio aveva lodato Augusto). ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), di San Piero a Arezzo 1633; F. Baldinucci, Delle notizie dei professori…, II, Firenze 1846, pp. 490-532; III, ibid ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] per Andrea della Valle e Isabella d’Este), portò a termine la Madonna col sembra essere stata un Ercole bambino che strozza un scuola. I disegni di Casa Buonarroti e degli Uffizi, I-II, Firenze 1962, ; Ch.L. Frommel, Miszellen zu Sangallo dem ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] eletto presidente nel 1846.
Manifestamente ispirato all'Ercole e Lica del Canova è il modello a Roma nel 1845) in versi e in prosa di G. D'Este, E. Visconti [in L'Album], E. Marini, A. di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. 623-632), ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e il governatore Francesco III d’Este, duca di Modena, nel riconoscimento ufficiale da parte dell’imperatore Giuseppe II (1784) con un aumento dello Genova ma interruppe la navigazione a Porto Ercole per visitare il bacino di Orbetello (dove ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] travolti da una lotta contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in si lega in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, a grave rotta per opera di Ercole Bentivoglio e di Antonio Tebalducci ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] tra Milano, Firenze e Napoli, che includeva ora anche Ercoled'Este: erano gli schieramenti della guerra di Ferrara. In questa insieme con il card. Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) Fregoso s'impadroniva ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Stefano Tofanelli, in Boll. storico lucchese, II [1930], p. 210).
Sarà la sua rifacendosi ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova mettono in da altre scene rappresentanti le Fatiche d'Ercole. Verso il 1842 però il ...
Leggi Tutto