ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Estense e Castel Vecchio, consacrata alla Vergine da Ercole I. In essa è anche contenuta la traduzione II la investitura ducale (ms. Chigiano I, VII, 26);essa è stata edita da E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma l'anno 1471 (in Arch. d ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] 1493, anno delle nozze di Alfonso d’Este con Anna Sforza, fu stipendiato da Ercole I per l’organizzazione di spettacoli teatrali 126-143; G. Campori, Una vittima della storia, in Nuova Antologia, II (1866), pp. 628-638; C. Monteforte, E. S. poeta ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] attendeva ai suoi affari, incontrò Niccolò d'Este, che, stimatolo per la sua . Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1782-94, II, pp. 180-87; IX, p. 57; I. e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] citati dal Bellori come Storie di Ercole, in realtà si tratta di episodi attualmente a Tivoli, villa d'Este - e palazzo Patrizí; gallerie 420 s. Studi fondamentali: D. Mahon, The Seicento at Burlington House...,II,in The Burlington Magazine,XCIII( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] (I pastoricus, II nynphas habet, III heroicus, VI necromanticus, V bachanalis): è l’attestato d’una volontà di e alla spettacolarità delle rappresentazioni: se nel 1493 il duca Ercoled’Este manda in trasferta a Pavia i suoi commedianti con gli ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] per le volgari ingiurie "ricevute inocentemente" dal Dottore (Ercole Nelli) e dalla moglie di questi, Angela, nonché il Rasi ipotizza che il Brighella ceduto da Ranuccio II Farnese a Francesco I d'Este duca di Modena per il carnevale 1650-51 e ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] da Novellara e dovette rifugiarsi presso il duca di Ferrara Alfonso II, che ospitò a Modena Pietro e gli altri cinque figli Ercole Trotti, a Ferrara, riuscendo, nel 1601, a riappacificarsi col duca grazie all'intervento del cardinale Alessandro d'Este ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] 84, n. 23; J. Manca, Ercole de’ Roberti and Baldassarre d’Este: two portraits in miniature, in Antichità II, Modena 2007, I, pp. 83-138; G. Sassu, Verso e oltre Schifanoia, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa: l’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercoled'Este, [...] ErcoleII ed eletto Leone X, egli, contando sull'antica amicizia della sua famiglia con i Medici, sperò per un momento di poter riottenere dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] spettacoli, feste e danze accorrevano gli stessi principi di casa d'Este. Mentre Renata di Francia sembra fosse in cordiali e amichevoli rapporto con la D., non così il marito, il duca ErcoleII, che anzi pare mostrasse ostilità nei suoi confronti e ...
Leggi Tutto