Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] città dopo aver subito un ingiusto trattamento da parte del duca Borso d’Este per i lavori nel Salone dei Mesi nel Palazzo di Schifanoia a ruolo di pittore di corte, Ercole de’ Roberti è attivo anche per Giovanni II Bentivoglio a Bologna. Di lui ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] Casa Serena, una Maddalena, un Ercole e un putto nel museo ( il nipote Giovanni Ferrari e Antonio d'Este.
Bibl.: F. Beltrami, IlForestiere 1959-60), pp. 138-146; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXXIII, pp. 302 s. (sub voce Torretti Giuseppe II). ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pier Vincenzo Mengaldo
Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. [...] papale; fu infatti sede del concilio in cui Urbano II bandì la prima crociata (1095).
Agl'inizi del sec la vedova di Nino Visconti, Beatrice d'Este, era stata promessa a un figlio di Stefano Bersani, Francesco Ercole, Vittorio Osimo, Giovanni Negri ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] di piazza Navona.
Nel 1651 scrisse da Roma a Francesco I d'Este che non si poteva recare a Modena e che gli mandava un Ercole nei giardini del palazzo reale della stessa città, e alcuni vogliono che egli si sia recato a Dresda chiamatovi da Augusto II ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] sua opera più tarda, egli si evolve e sente l'influsso di Ercole de Roberti e dello Zaganelli.
Bibl.: C. Laderchi, Descrizione della Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este,Paris 1897, II, p. 130; N. Barbantini, Pittura ferrarese del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo, per la ripresa 1501 al 1507, in Giorn. stor. d. letter. ital., XIII (1889), pp. 305 ss.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 359-361, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della Repubblica.
In quel periodo aveva dipinto per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una Leda e il fatiche di Ercole (Windsor Castle, Royal Library, inv. 12770) e Sansone e Dalila (Oxford, Ashmolean Museum, inv. P.II n. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fossero anche cavalieri: certe tribù anzi erano note, fin dal sec. IId. C., per la loro valentia nel guerreggiare a cavallo (v. cavalleria metà del sec. XV dalla repubblica veneta e da Ercoled'Este. Tentativi tutti falliti, ché da troppo tempo le ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , si presentò (novembre 1506) in Bologna a Giulio II che allora aveva preso con l'armi la città: n eroico (cui poté far seguito l'Ercole scolpito dopo il 1492, poi mandato la Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (275-195 a. C.), ma solo nel sec. IId. C. con Tolomeo di Alessandria abbiamo una vera e Più rapida pare la navigazione fra le colonne d'Ercole e l'Oriente; da Gades (Cadice) a 42. Albettone-Este-Monselice-Padova (Canali Bisatto, Este-Monselice e di ...
Leggi Tutto