CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Francesco II Gonzaga; certamente ebbe come maestro il famoso virtuoso G. A. Testagrossa, liutista di Beatrice ed Isabella d'Este. Si in versi fossero incluse nella raccolta curata da Ercole Bottrigari, Libro quarto delle rime di diversi ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Francesco Gonzaga e del duca Ercoled’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse d’assedio il borgo e , XLVIII (2005), pp. 9-46; Id., La Mirandola e Giulio II..., in I Pico: 1311-1711. Quattrocento anni di potere alla Mirandola, ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] , duca di Guisa, marito di Anna d'Este, e quindi a Milano presso il governatore il 19 dicembre a Madrid, dove trovarono Filippo II già intento a preparare con le armi la sua e dei presidi di Portoferraio e Porto Ercole (per le quali il granduca si ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] d’elezione dei capitani di ventura – ebbe successo nell’Ottocento: Ercole venne di nuovo sconfitto da Taddeo d’Este. La sua intensissima attività durante , 420; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] incarico del B. era subordinato a quello di Ercoled'Este, capitano generale, ma la carica del giovane passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, passim; G. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] 16 novembre davanti a Isabella d’Este, madre dello sposo, al cardinale Ercole Gonzaga e alla nobiltà mantovana , 3001-3003 (copialettere); Magistrato camerale antico, B, b. II (inventario dei beni); Le lagrime degl’Illustrati Accademici di Casale ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] del M., fu chiamato a Ferrara nel 1530 da Renata di Francia, figlia di Luigi XII, che nel 1528 aveva sposato Ercoled’Este (duca ErcoleII dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense è documentata dal 1534 al 1550 come cantore e dal 1544 al ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel 1676 il L. compare per la , 1688 in collab. con L. Amadori, G. Ercole, Gaffi e Pasquini); S. Beatrice d'Este a cinque voci (Pamphili o G.C. Grazzini; ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] con Ercoled'Este; un'altra, del 1477, celebra le seconde nozze del re con Giovanna d' . 403 ss.
Sul B. cfr. T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 35 ss.; B. Croce, Uno sconosciuto umanista quattrocentesco: G. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] assaltò alcuni carri che trasportavano beni di Ercoled’Este. Nel luglio doveva essere appena tornato a mantovani alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, doc. 349; II, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, doc. 64 e n.; IV, a ...
Leggi Tutto