FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] col conte Ercole Contrari, cui dell'ingresso e… feste in occasione delle nozze di Leonora d'Este col principe F.M.…, a cura di G. Baccini, 149-155; R. Mariotti, Le seconde nozze di F.M.…, ibid., II (1902), pp. 24-32; G. Radiciotti, Una lett. ined. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] mano della figlia di Francesco I d’Este. Il Consejo de Estado ridimensionò dell’Adda del 1658. Invano Ercole pretese che l’accusatore fosse punito Melzo durante la signoria dei Trivulzio, in Storia di Melzo, II, Melzo 2002, pp. 139-173; M. Marubbi, Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] rappresentato, significativamente, dal piemontese Ercole Turinetti di Priero), gli affitto presso Carlo Emanuele d’Este marchese di Borgomanero, ambasciatore di G. Mola di Nomaglio - R. Sandri Giachino, II, Torino 2007, pp. 741-799; P. Coen, Il ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque omaggio alla nipote -, a Porto Ercole, a Piombino e quattro giorni a Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona (giugno ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] un altro servizio di stato ripresentandosi nella sua veste di diplomatico. Fu inviato da ErcoleII, insieme con il suo rappresentante ufficiale, Gurone d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d’Este duchess of Milan, P. Torelli, Ostiglia 1920, ad ind.; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad ind.; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V: la ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] uffici del cardinale Rinaldo d'Este senior vescovo di Reggio , Almerico Passarelli), ibid. 1652; Ercole effeminato (dramma, A. Passarelli), pp. 38: V tono, 43: VI t. 49: VIII t., e 34: II t.); C XIV + XV Stabat a 8 voci da capella; C XVIII Messe ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di un Formulario di epistole ed orazioni, dedicato a Ercoled'Este e pubblicato per la prima volta nel 1485 a Bologna Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., Roma 1985, II, pp. 437-453; C. Zintzen, Zur "Aeneis"-Interpretation des C. L ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] per quasi due anni fu mandato a Roma a studiare con Ercole Bernabei, maestro della Cappella Giulia e campione dello stile antico Amedeo II di Savoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dal duca di Modena Francesco d’Este. Gli spagnoli riuscirono alla tavolette con le Fatiche di Ercole, di ubicazione ignota (Bellingeri, (catal.), a cura di G.A. dell’Acqua, Milano 1973, II, pp. 67-69; A. Alfonso, Liguri illustri. Castello Castellino, ...
Leggi Tutto