SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] a Schedoni; Menecio Tebano ed Ercole a dell’Abate) e Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 883; F. Dallasta, Dipinti sconosciuti di B O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] rispettive mogli (quello di Isabella d’Este è novecentesco); otto putti, a Segala le statuette di Ercole e Onfale già nel Kunstgewerbemuseum Torino, che derivano da un busto femminile del II secolo d.C. custodito nella sala delle Aquile di palazzo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] dove si unì alle forze degli Este di Ferrara e dei Bonacolsi passato, quali Enea, Attila, Ettore, Ercole, Carlo Magno e altri: si trattava uso Carlo I e Roberto d’Angiò nonché Guglielmo VII di di Brescia). Mastino II infatti appoggiò Lodrisio Visconti ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] Marie dei ritratti di Ercole I e di Eleonora d’Aragona, che implica suo rapporto professionale con la famiglia d’Este. I pagamenti ricevuti a Napoli, medievale e moderna dell’Università cattolica del Sacro Cuore, II (1972), pp. 163-187; R. Pane, G. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] del Vasto ivi acquartierate, su incarico di Ercoled'Este, preoccupato dalla minaccia che l'esercito pontificio adunato nel castello di Zoppola presso Brescia (riprodotto in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, tav. fuori testo a pp. 512 s.), che ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] gli fu commissionata dal duca Ercole I e per la quale 397, pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98 Sambo, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 767; M. Faietti, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] con il Ratto di Europa per il conte Ercole Silva. Tra il '78 e l'83 Console, del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759 ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] stimato funzionario fatto conte dal duca Ercole III nel 1793. Per le ultime generale di monsignor Francesco Maria d’Este, letterato di qualche fama e a cura di S. Romagnoli e E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 13-68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] di Venezia, per frenare l’avanzata verso Sud di Ercoled’Este, alleato dei Medici. Perno di questa nuova alleanza militare .
Fonti e Bibl.: P. Bonoli, Istoria della città di Forlì, II, Forlì 1826, pp. 199, 208-237; L. Cobelli, Cronache forlivesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] duca Francesco III d'Este, che era riuscito infine a imporre la propria scelta anche al figlio Ercole, padre, appunto, , I-II, Parma 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, La Restaurazione, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, ...
Leggi Tutto