FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] Repubblica di Venezia e il duca di Ferrara Ercoled'Este, il F. venne inviato in tutta fretta A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 376; IV, 1479-1480, a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] attraversò rapidamente il Po, cogliendo di sorpresa Ercoled’Este, e cinse d’assedio Ficarolo. Questa fu però difesa B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, passim; La guerra veneto-tirolese del 1487 in Vallagarina. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] dedicato alla marchesa di Mantova Isabella d’Este, ha per oggetto l’allevamento del sulla vita di Cristo (Poemata omnia, 1731, II, p. 144): Christias. Vida iniziò la 9 e 13 agosto 1546 al cardinale Ercole Gonzaga (Herculi Gonzagae, card. Mantuano, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] ad alcuni conoscenti fiorentini. Quella di Ercoled'Este fu l'ultima corte che il D. visitò, nel 1492: poi, 709; Ibid., Magl., XXV, 60; Magl., IV, 36; Ibid., Fondo nazionale, II, II, 147; 11, 11, 333; 11, 1, 394; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Ricc. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] -marzo 1503; settembre 1503-marzo 1504; aprile-settembre 1510; cfr. I Diarii, cit., II, coll. 1, 537; III, coll. 170, 849; IV, col. 321; V della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed il Duca Ercoled’Este, a cura di P. Bettio, Venezia 1829; Itinerario ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] signore di Milano, in cambio dell’esborso di 1.200.000 scudi d’oro. Il disegno non riuscì, ma l’imperatore si dichiarò disponibile ad disegni spagnoli: ErcoleII non fu penalizzato, anzi (mediante la previsione di un matrimonio Este-Medici) passò ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] i passi irpini, lo costrinse a recarsi colà con Ercoled’Este; era ciò che attendeva il re, il quale, B. Figliuolo, Il terremoto del 1456, Altavilla Silentina 1988, I, pp. 127, 150; II, p. 27; B. Croce, C. di M. conte di Campobasso, in Id., Vite ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di Spagna, già attribuiti a Ercole Ferrata (de Frutos, 2009), raffiguranti p. 213) Anna Beatrice d’Este Pico (Mantova, Palazzo ducale), in S. Carlo ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. Montagu, La scultura barocca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] il matrimonio per procura fra Eleonora di Aragona ed Ercoled'Este, successo l'anno prima nel ducato di Ferrara al s., 49 s., 57, 79, 99, 119, 143, 149, 166, 258-260, 263-65; II, pp. 11, 42 s., 52; Supplemento, I, Verona 1969, pp. 31, 39, 62, 210 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] duchi di Ferrara, in particolare con Alfonso I d'Este e con il figlio ErcoleII: infatti a partire da quell'anno i libri corte estense, non godette più sotto il successore ErcoleII dell'antica posizione privilegiata, essendogli spesso preferiti ...
Leggi Tutto